Pesce azzurro o pesce bianco?

Pesce azzurro o pesce bianco? Che differenza c’è tra queste due tipologie di pesce? Quando si parla di queste tipologie si fa riferimento esclusivamente a specialità di mare, da cui sono esclusi crostacei e molluschi. Il pesce bianco si distingue per il basso contenuto di grassi e comprende tutti i pesci solitamente indicati nelle diete. Con un sapore eccellente a fronte di un apporto calorico molto contenuto, sono pesci bianchi per esempio il merluzzo, il nasello e la triglia. Il pesce azzurro identifica le specialità ittiche dal dorso di colore blu intenso e dal ventre argenteo, e sono ricchissime di omega3. A caratterizzare la categoria sono quelle specie gregarie che vivono in banchi e che vengono raccolte in grandi quantità, per esempio le sarde, gli sgombri, le aringhe e le alici.