Per una dieta bilanciata e completa dal punto di vista nutrizionale si dovrebbero assumere sia alimenti di origine vegetale che di origine animale. Ma siccome chi segue un’alimentazione vegana sceglie di eliminare dalla propria alimentazione tutti i prodotti di origine animale, secondo la nutrizionista potrebbero nascere dei problemi. I vegani si nutrono solo di cibi vegetali quali cereali e derivati, frutta, verdura, semi, legumi e derivati, germogli, grassi di origine vegetale e alghe. Questo tipo di dieta si distingue da quella vegetariana perché gli alimenti animali, che nella vegana sono completamente assenti, nell’altra sono invece esclusi parzialmente. La nutrizionista segnala quindi che sarebbe bene fare molta attenzione a seguire questo tipo di alimentazione per gli organismi in crescita, quindi i bambini, e per le donne in gravidanza. Con la dieta vegana si incorrerà infatti ad una minore assunzione di elementi importanti come le vitamine B12, il ferro, e i grassi essenziali Omega 3.
L’alimentazione vegana: il si o il no secondo la nutrizionista
