I neuroni sono delle cellule del sistema nervoso che hanno il compito di scambiare segnali; nel nostro cervello ci sono circa 100 miliardi di neuroni, che variano per la loro forma e posizione. In questa sezione di Tanta Salute vedremo insieme quali sono i compiti dei neuroni, come funziona lo scambio di segnali ma anche quali sono le patologie che li possono interessare. Tantissime novità e articoli sull'argomento.
19 Mag 2015
Alcuni supercibi per la mente possono essere considerati degli alimenti alleati del cervello. In particolare alcuni sono ottimi per aiutare la memoria e per rendere più brillanti le performances mentali.
29 Mar 2012
La salute del corpo ha bisogno costantemente di idratazione. L’acqua è un bene indispensabile per la vita dell’organismo: grazie ad essa si possono svolgere tutte le funzioni biologiche che caratterizzano l’essere umano.
11 Set 2011
Di solito il linguaggio del corpo e in particolare il pianto costituiscono le modalità con cui i neonati comunicano ai genitori i loro bisogni fondamentali, mentre la loro mente comincia ad interagire con l’ambiente circostante, essendo soggetta a diversi stimoli esterni.
06 Apr 2011
La fame, secondo uno studio statunitense, fa percepire i buoni odori più intensamente. Infatti, l’olfatto si acuisce divenendo più sensibile agli odori appetibili del cibo. La maggiore percezione è dovuta ad un collegamento tra gli ormoni ed i neuroni olfattivi.
01 Mar 2011
Bisogno di concentrazione e di prestazioni cerebrali al top? La carica giusta potrebbe arrivare da una tazza di tè: secondo quanto emerso durante recenti ricerche italiane e internazionali, la tradizionale bevanda potrebbe garantire enormi potenzialità benefiche per il cervello.
26 Feb 2011
L’utilizzo del telefono cellulare, se troppo frequente e prolungato può essere dannoso? Sì, almeno stando ai risultati di un recente studio a stelle e strisce.
13 Mag 2009
Il linguaggio dell’uomo è sempre una fonte di scoperte avvincenti. Paul Sulzberger della “Victoria University” di Wellington ha condotto uno studio volto a ricercare i meccanismi che stanno alla base dell’apprendimento di una lingua straniera.
02 Apr 2009
Il nostro cervello presenta una sorta di vera e propria competizione fra i suoi due emisferi ed è proprio questa la caratteristica che rende gli emisferi non totalmente simmetrici fra di loro.
25 Mar 2009
Si aggiunge un altro tassello alla scoperta del funzionamento del cervello. E’ stato messo in luce dagli scienziati dell’Università della Pennsylvania che le sorprese si rivelano stimolanti nel farci apprendere in maniera più veloce.
21 Gen 2009
La capacità che la nostra mente ha di ricordare situazioni, eventi, esperienze è una caratteristica straordinaria ed estremamente utile del nostro cervello. Ma è anche il risultato di un processo delicato che deve rispondere a due requisiti essenziali.