I linfonodi sono dei piccoli organi a forma di fagiolo, che si trovano lungo le vie del sistema linfatico. Questi percorsi si diramano per raggiungere tutte le aree del nostro corpo, ma, a differenza di quanto avviene nei vasi sanguigni, non trasportano del sangue. Al loro interno, infatti, c’è la linfa, un liquido incolore che contiene tanti globuli bianchi che hanno l’obiettivo di difendere il nostro organismo. Nel nostro organismo sono presenti circa 600 linfonodi, che si trovano in alcuni punti strategici, come il collo, l’inguine, il fegato, le ascelle e l’addome. Ma cosa succede se ci troviamo difronte a dei linfonodi gonfi o ingrossati? Spesso il sintomo di un’infezione batterica o virale, non va però da escludere che possano essere la conseguenza di una malattia o di un tumore. Scopriamo tutto quello che dobbiamo sapere sui linfonodi ascellarie su tutti gli altri delle diverse regioni del corpo per capire se siamo difronte ad un’infiammazione, se sono pericolosi e a chi rivolgersi per un consulto e la terapia adeguata.