I disturbi psicosomatici si verificano quando le nostre emozioni, gli stati d’ansia o i pensieri che ricorrono si traducono in un vero sintomo corporeo. Coinvolgono il sistema nervoso autonomo e si manifestano come una risposta a situazioni di disagio o di stress. Possono coinvolgere l’apparato gastrointestinale, quello circolatorio, quello respiratorio, urogenitale, la pelle, il sistema muscolo-scheletrico e riguardare anche la sfera dell’alimentazione. Alcuni più comuni sono la stanchezza cronica, la cefalea tensiva, la colite spastica, la fibromialgia e la dermatite.