Il collo corrisponde a quella parte anatomica, che è compresa tra la base del cranio e la settima vertebra cervicale. Generalmente questa parte del corpo umano è divisa in due parti, che si distinguono in base alla posizione dell’osso ioide,:si distingue una parte sopra ioidea e una sotto ioidea. E’ inoltre diviso e composto da fasce cervicali a loro volta divise in fascia cervicale superficiale e fascia cervicale profonda. Anche i muscoli del collo si dividono in:
– superficiali: platisma,muscolo sternocleidomastoideo e muscolo trapezio
– sopraioidei: muscolo milioideo, muscolo genioioideo,muscolo digastrico
– sottoioidei: sternoioideo, omoioideo, sternotiroideo, tiroioideo.
Il collo è una parte del corpo spesso soggetta a dolori di vario tipo e natura. Il dolore al collo, o dolore cervicale, è uno dei disturbi più diffusi fra la popolazione (due terzi della popolazione soffre di dolore al collo almeno una volta nella vita). Questo numero è destinato a crescere in seguito ad alcune cattive abitudini che la società ci impone come la vita sedentaria, il lavoro al pc, i ritmi frenetici e il conseguente stress.
Il dolore al collo però anche se spesso qui localizzato, può essere causato da molti problemi diversi alla colonna vertebrale o può essere la conseguenza di rigidità muscolare e talvolta può avere anche origini psicosomatiche.