24 Nov 2010 Ben sei casalinghe su dieci, in Italia, soffrono di dolore cronico: la preoccupante fotografia è stata scattata da una recente ricerca, promossa da DonnEuropee Federcasalinghe in partnership con il Centro Studi Mundipharma, e condotta su un campione rappresentativo di donne in 12 regioni italiane.
30 Giu 2010 Le cure per le malattie reumatiche sono più tempestive e più significative soprattutto nei Paesi che possono contare su una maggiore ricchezza. Lo ha rivelato uno studio europeo i cui risultati sono stati presentati a Roma durante l'ultimo congresso dell'European League Against Rheumatism.
22 Giu 2010 La vitamina D, sostanza preziosa che si forma nell'organismo grazie anche all'esposizione della pelle ai raggi solari, scarseggia nella maggior parte dei pazienti affetti da malattie reumatiche: ecco quanto emerso da alcuni nuovi studi presentati nei giorni scorsi a Roma al Congresso annuale Eular,
18 Giu 2010 È in corso in questi giorni a Roma l’EULAR 2010, il principale congresso internazionale di reumatologia e molte sono le novità che ne scaturiscono, riguardanti soprattutto le cure delle malattie reumatiche. L’ultima innovazione riguarda in particolare la cura con i farmaci a base di cortisone.
08 Apr 2010 Siamo soliti fare molta confusione su quei fastidi che spesso diventano veri e propri dolori alle articolazioni, di giorno, di notte, al risveglio mattutino e che finiscono anche con limitare le nostre giornate quando i fastidi diventano vere e proprie limitazioni nei movimenti fino a giungere all
02 Apr 2010 Anche in questo caso a decretare la riuscita o meno della ricerca scientifica nell’ambito delle malattie autoimmuni è l’analisi di una spiegazione plausibile che in qualche modo spieghi la maggiore difficoltà nel risolvere in poco tempo gli effetti di una ferita chirurgica da parte di un malat
06 Feb 2010 Fino a qualche decennio fa ai malati di artrite reumatoide non restava molto da fare se non sottoporsi alle cure dell’epoca rappresentate, per lo più da cortisone, antinfiammatori non steroidei per controllare il dolore e alcuni farmaci, fra cui gli antimalarici ed il Metrotrexate per controllare
22 Gen 2010 Fino ad una decina di anni fa i medici di fronte ad un paziente affetto da artrite reumatoide, ferma la consapevolezza dello scadimento della sua qualità della vita a causa della malattia, rassicuravano l’ammalato sul fatto che la patologia della quale soffrivano non avrebbe tolto un solo giorno
22 Dic 2009 Un altro aspetto importante che riguarda la temibile artrite reumatoide si “arricchisce” di un nuovo indicatore che è finito sotto la lente d’ingrandimento di medici e studiosi della grave patologia autoimmune e che riguarda la stanchezza del paziente malato, quale rivelatore dell’iter dell
20 Dic 2009 Quando si parla di artrite reumatoide una cosa è certa, al di là della grave malattia e di come vada affrontata ricorrendo agli ultimi ritrovati della scienza medica o con un approccio più classico che prevede lo stesso tipo di trattamento attuato nel passato, la diagnosi precoce è l’unica arm