L’apparato digerente è composto da diverse strutture deputate alla trasformazione del cibo in sostanze nutritive adatte a essere assimilate dall’organismo. Per individuarlo si pensi al tragitto del cibo: bocca, faringhe, stomaco, duodeno, intestino tenue, intestino crasso, fegato e pancreas. Il cibo non può raggiungere le cellule senza essere prima modificato fisicamente e chimicamente, cioè digerito per mezzo delle sostanze secrete nel canale digerente. I processi della digestione quindi iniziano nella bocca e terminano nel duodeno. Questi processi disgregano il cibo negli elementi essenziali che lo compongono, che verranno poi assorbiti dalle arterie a livello dell’intestino tenue e trasportati al fegato. L’importanza dell’apparato digerente è tale che, secondo i “naturopati”, tutte le malattie dell’uomo moderno sono il risultato di un’ infiammazione intestinale derivante dalle cattive abitudini alimentari, dallo stress e dalla società dei consumi.