L’anemia mediterranea è la forma di anemia più comune, il cui principale effetto negativo è una minor produzione di emoglobina e globuli rossi nel sangue. L’emoglobina è una proteina che ha il compito di trasportare l’ossigeno all’interno dell’organismo. Quando il corpo umano non riceve la quantità di ossigeno necessaria si inizia a verificare una sensazione di stanchezza fisica. Le cause della anemia mediterranea sono solo di origine genetica. Questa malattia non è provocata da un ceppo virale e quindi non può essere presa entrando in contatto con qualcuno malato. I principali sintomi dell’anemia mediterranea sono il colorito della pelle pallido o giallastro, la deformità nelle ossa, l’improvviso aumento di peso, lo scarso appetito, l’addome ingrossato, una anormale sonnolenza e senso di stanchezza, le urine più scure del normale e la milza ingrossata. Tali sintomi non si manifestano tutti insieme, ma possono verificarsi a distanza di tempo uno dall’altro.