Zucchero, la giusta dose quotidiana consigliata: quanto usarne

Zucchero quantità raccomandata
Zucchero, la corretta dose giornaliera consigliata: quanto usarne (TantaSalute.it)

Molti cibi contengono zucchero, ma esso non è affatto necessario nella nostra alimentazione. E, se non dosato correttamente, è molto dannoso. 

Si parla moltissimo dei problemi correlati ad una dieta ricca di zuccheri e di quanto sia benefico per la salute ridurne la quantità il più possibile adottando uno stile alimentare sano, ma è davvero così semplice assumere la giusta dose giornaliera di questa sostanza? In realtà no e l’obiettivo del nostro articolo è proprio cercare di capire quanto possa essere falsata la percezione delle quantità di zucchero contenute in alcuni alimenti.

Partiamo dal presupposto che troppo zucchero aumenta in maniera nociva il livello di glucosio nel sangue e ciò causa patologie serie a cominciare dal diabete. Entro i giusti limiti, invece, il glucosio serve a soddisfare il fabbisogno energetico necessario all’organismo. Questo, però, si può trovare già in alimenti come frutta e verdura, quindi in molti casi tutto lo zucchero contenuto in altri cibi è superfluo e dannoso. Secondo quanto raccomandato dall’OMS, in un giorno non si dovrebbe mai superare la soglia del 10% ovvero 50 gr di zucchero per le donne e 70 gr per gli uomini.

Zucchero, attenzione ai cibi ‘insospettabili’: molti non lo sanno, ma ne contengono in eccesso

Volendo essere ancora più precisi, l’ideale sarebbe mantenersi entro il 5% ossia 25 gr al giorno, ma tale obiettivo nella pratica non è quasi mai è fattibile data la presenza di zucchero in moltissime bevande e alimenti. Ciò che bisogna tenere presente è che i cibi ultra elaborati non servono ai fini del nutrimento pur fornendo moltissime calorie. Se lo zucchero supera la quantità di cui ha davvero bisogno il nostro corpo per funzionare bene, esso si trasforma in grasso ed il grasso porta con sé tutta una serie di problemi come l’obesità, il diabete, malattie cardiache, ecc.

Zucchero consumo consigliato
Zucchero, la giusta quantità quotidiana raccomandata: quanto usarne (TantaSalute.it)

Alcuni cibi presentano dosi di zucchero in eccesso ma pochi ne sono consapevoli: è il caso ad esempio dei biscotti e del miele, comunemente ritenuto benefico per la salute. In realtà, anche in tale prodotto le sostanze nutritive sono di gran lunga inferiori alle quantità di zucchero. Per evitare di abusarne, quindi, bisognerebbe leggere attentamente le etichette.

Secondo molti studiosi, poi, anche quello di canna sarebbe ingannevole da questo punto di vista: esso avrebbe gli stessi valori nutrizionali di quello bianco in quanto semplice zucchero bianco che colorato di marrone grazie alla melassa. Non c’è quindi differenza tra la dose di zucchero di canna e quella di bianco raccomandate.

Discorso a parte va fatto per i dolcificanti, che sono, sì, meno calorici e quindi particolarmente indicati per perdere peso, ma che creano dipendenza in chi li consuma spingendo al consumo di altri cibi dolci. Meglio imparare a fare a meno anche di tali sostanze abituandosi al vero sapore di ogni alimento o bevanda.