Yogi tea, la tisana perfetta contro i malanni autunnali

Lo yogi tea è una tisana perfetta contro i malanni autunnali: ecco le sue proprietà, gli ingredienti e la ricetta per prepararlo

Foto Shuttertsock | di stockfour

Lo yogi tea è una ricetta per realizzare una tipica tisana contro i tipici malanni autunnali. Questa particolare miscela di spezie fa parte dell’antichissima medicina Ayurvedica e aiuta a contrastare i fastidiosi disturbi dovuti al cambio di stagione, dalle calde temperature estive alle umide giornate d’autunno.

Lo yogi tea, perfetto per la stagione autunnale, è un famoso infuso a base di una preziosa miscela di spezie curative. Le spezie che compongono lo yogi tea sono zenzero, cannella, cardamomo, chiodi di garofano e pepe nero definite anche “spezie calde“. Un tè dalle origini antichissime, che prende spunto da una ricetta antica di migliaia di anni e che fa parte delle antiche tradizioni e pratiche orientali.

Leggi anche: allenarsi in autunno, i consigli per tenersi in forma

Gli ingredienti dello yogi tea e le loro proprietà

Tra gli ingredienti che lo compongono ce ne sono alcuni che hanno effetti straordinari sul corpo umano. Lo zenzero, ad esempio, nella medicina orientale è utilizzato come stimolante naturale per combattere la stanchezza, lo stress e i piccoli disturbi legati all’autunno in funzione di antibiotico naturale. Inoltre stimola anche la circolazione sanguigna, favorisce la digestione, è efficace contro la nausea e funge da rivitalizzante in caso di astenie o lunghe convalescenze.

La cannella, invece, un altro degli ingredienti dello yogi tea, è famosa per la sua azione antiossidante oltre che il suo inebriante aroma riuscendo a stimolare il metabolismo e contribuendo ad abbassare il livello di colesterolo cattivo nel sangue. Inoltre vanta anche proprietà antibatteriche, antibiotiche, stimolanti e digestive. La cannella ha anche un’azione benefica anche sul sistema immunitario ed è per questo che si rivela utile in caso di raffreddore, influenza, tosse e diarrea grazie alle proprietà antimicrobiche. La cannella viene impiegata per lenire i disturbi legati al freddo e ai dolori mestruali.

Leggi anche: mal d’autunno, cos’è e come superarlo

Il cardamomo, di contro,è perfetto per i disturbi dell’apparato urinario, per lenire la tosse e contro le emorroidi. Un infuso a base di cardamomo è un perfetto espettorante in caso di tosse catarrosa e raffreddore, in quanto libera subito le vie respiratorie, grazie al suo effetto balsamico, e contrasta i sintomi dell’influenza mentre tra gli altri ingredienti ci sono i chiodi di garofano che hanno un forte effetto stimolante su tutto l’organismo rivelandosi utili in caso di stanchezza, mal di testa, cattiva digestione, e, secondo gli antichi, un potente effetto afrodisiaco. Far bollire qualche chiodo di garofano in una tazza di latte stimoli lo stomaco, il fegato, il cuore e il desiderio sessuale. Inoltre sono ricchi di antiossidanti, che tardano l’invecchiamento cellulare.

Infine il pepe nero, oltre a conferire un aroma deciso alla tua tisana, è una spezia utile in caso di problemi di stomaco come reflussi gastrici e acidità, di digestione lenta e aiuta l’organismo ad assorbire meglio i nutrienti. Il pepe ha proprietà antisettiche ed espettoranti. inoltre il pepe stimola il sistema nervoso combattendo la depressione, stimola la produzione di endorfine e agisce come antidepressivo naturale.

Ingredienti

1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di semi di cardamomo
1 cucchiaino di polvere di chiodi di garofano
1/2 cucchiaino di pepe nero in polvere

Preparazione

  • In una ciotola mescola bene tutte le spezie tra li loro.
  • Sposta la miscela di spezie in un barattolo di vetro dove potrai conservarla al meglio.
  • Utilizza circa un cucchiaino scarso di miscela per preparare il tuo infuso. Fai bollire la miscela in un colino da tè oppure in filtri appositi.