Esistono diversi tipi di yoga, ci sono quelli attivi e dinamici e poi ci sono quelli meditativi, come lo Yoga Kundalini? Quali sono gli esercizi, le posizioni e i benefici che lo riguardano? Conosciuto anche come Laya Yoga, lo Yoga Kundalini è una tipologia di yoga che riguarda l’energia che giace alla base della colonna vertebrale: secondo questa forma di yoga, infatti, l’energia kundalini si risveglia tramite la pratica della meditazione, esercizi di respirazione e canto dei mantra. Questo tipo di yoga è finalizzato anche alla coltivazione spirituale e creativa della persona. La meditazione Kundalini combatte depressione e stress e aspira alla realizzazione spirituale del soggetto che lo pratica. Scopriamo di più in merito.
Cos’è il kundalini yoga
Esistono vari tipi di yoga e di questi fa parte anche lo Yoga Kundalini. Cos’è? Questo affonda le proprie origini nella tradizione dell’Advaita Vedanta e fa parte dello yoga tantrico, ovvero quel tipo di yoga che si immerge nella dualità invece che rifiutarla.
È nel Novecento che lo Yoga Kundalini è giunto in Occidente – grazie a Swami Sivananda e a Yogi Bhajan – diffondendosi sempre di più. Ma qual è la definizione e il significato di Yoga Kundalini? “Kundal” è una parola che viene dal sanscrito e che vuol dire “il ricciolo dell’amato”, che si riferisce alla rappresentazione dell’energia Kundalini – ovvero, un serpente arrotolato su se stesso che dorme sulla colonna vertebrale – “ini”, invece, si riferisce alla connotazione femminile dell’energia. Tale tradizione si tramanda da secoli per via orale, ma non vi sono testi antichi ad essi dedicati: si pensa, però, che possa risalire a più di 20 mila anni fa.
Le sessioni di questo tipo di yoga servono a lavorare su tale energia che, se risvegliata (il famoso risveglio kundalini) e guidata, può condurre l’essere umano alla realizzazione spirituale.
Gli esercizi dello yoga kundalini
[youtube code=”https://www.youtube.com/watch?v=jOB8rODbj2A”] Gli esercizi dello Yoga Kundalini sono sia di tipo fisico che respiratorio e comprendono fasi di meditazione, oltre al canto dei mantra. Tutti gli esercizi sono finalizzati – come detto prima – al risveglio dell’energia presente dentro ognuno.Lo Yoga Kundalini non è semplice come lo Yoga Nidra, per cui è necessario seguire delle classi, che possono essere specifiche per ogni tipo di problema, nonché molto diverse tra loro: le lezioni possono essere strutturate, ad esempio, per lavorare e agire su una determinata parte del sistema energetico, nervoso o endocrino; esistono, poi, percorsi più complessi e “fisici” oppure classi di tipo più meditativo.
Ciò che accomuna tutte le classi è, però, la recitazione di un mantra che serve per purificare, stimolare e guarire un determinato centro energetico: al termine degli esercizi, è presente, infatti, un lungo rilassamento con del mantra in musica.
Le classi di Yoga Kundalini sono scelte a seconda dei periodi dell’anno, delle fasi lunari e delle stagioni: ciò, infatti, pare favorisca l’armonizzazione dell’uomo con le energie naturali e cosmiche, in modo tale da poter lavorare su tutte le parti del corpo, singolarmente, ma anche sugli aspetti psicologici. Lo Yoga Kundalini è consigliato a chi può seguirlo regolarmente, perché è nel suo insieme e nella sua completezza che può dare dei benefici a chi lo pratica.
Le posizioni dello yoga kundalini
Le posizioni fondamentali dello Yoga Kundalini sono quelle legate al rilassamento e alla meditazione. Generalmente, ogni sessione prevede un’apertura – con pratica di pranayama, meditazione o entrambe – una fase di riscaldamento, una sequenza o kriya – cioè, l’ordine in cui vengono effettuate le posizioni – e alcuni minuti di rilassamento.
La posizione di rilassamento e la posizione di meditazione vanno effettuate come segue e accompagnate da mantra, musica o suoni della natura, i quali favoriscono il rilassamento mentale:
- Sdraiatevi
- Chiudete gli occhi
- Stendete le braccia lungo il corpo
- Tenete i palmi verso l’alto
- Unite i talloni
- Ritraete il mento
- Stendete la nuca
- Sedetevi con la schiena dritta
- Incrociate le gambe
- Portate il mento in dentro
- Unite le mani come in preghiera
Per concludere, si termina la sessione con la recitazione di due mantra.
Foto di Olga Zelenkova/Shutterstock.com
I benefici
I benefici dello Yoga Kundalini sono riscontrabili a livello psico-fisico: grazie ai mantra, alle posizioni degli esercizi e alla respirazione è, infatti, possibile raggiungere il risveglio spirituale. Ma quali sono alcuni dei benefici di questo tipo di yoga, nel dettaglio?
- Miglioramento del funzionamento della respirazione, del sistema cardiovascolare, del sistema nervoso, del sistema linfatico e del sistema digestivo
- Aumento di energie e forza
- Aiuto per superare le cattive abitudini
- Miglioramento della digestione
- Aumento della forza di volontà
- Eliminazione delle tossine e purificazione del corpo
- Diminuzione di depressione, ansia sociale e stress cronico
- Miglioramento delle relazioni
- Maggiore lucidità nel prendere le decisioni
Gli esercizi di concentrazione, di meditazione e di respirazione servono a calmare la mente. Infine, non esistono controindicazioni per la pratica dello Yoga Kundalini.