Voglie sulla pelle dei bambini: sfatiamo le false leggende

voglie bambini
Cosa sono le “voglie” sulla pelle dei bimbi? Tanta Salute

Esistono molte leggende sulle voglie presenti sulla pelle dei bambini, ma molte di esse sono false e non andrebbero assecondate.

Le leggende metropolitane circa le cosiddette macchioline presenti sulla pelle del neonato sono tantissime. La più comune è quella seconda la quale se durante la gravidanza la donna sviluppa una “voglia”, anche il nascituro ne avrà una di colore rosso una volta venuto al mondo.

Come accennato stando alle credenze popolari si chiamano voglie e sarebbero il risultato di una “tentazione culinaria” a cui la mamma non ha ceduto nel corso della gravidanza! In Italia infatti le nonne ritengono che per ogni voglia non soddisfatta dalla gestante si presenti una macchia sulla pelle che a sua volte “tramanderà” a suo figlio.

Si tratta di teorie che, ovviamente, non hanno trovato conferme scientifiche. Allora, cosa sono le macchie che spesso i bambini hanno sulla pelle?

Nel gergo comune sono definite “voglie” ma cosa sono da un punto di vista medico?

Chi lo dice che solo per la dieta ci siano i falsi miti? A dispetto di quanto si possa immaginare, anche quando si fa riferimento alle ‘voglie’ presenti sulla pelle dei neonati, ci sarebbero alcuni voci di popolo totalmente errate.

spiegazione voglie bambini
Voglie in gravidanza, tutto quello che c’è da sapere (tantasalute.it)

Ad esempio alcuni ritengono che, se la macchiolina si presenta sulla fronte significherebbe che il piccolo sarà molto intelligente. Se invece si la macchiolina si presenta sul lato sinistro che sarà una persona creativa ed impulsiva.

Se la macchia compare sul collo per molti significa che il bambino avrà un destino appagante e felice, mentre sulle gambe o sulle braccia significherebbe che vivrà un amore stabile ed una famiglia felice. Altri sostengono che se le macchie dovessero manifestarsi sulla schiena il piccolo avrà un carattere schietto e sincero.

Le voglie invece sul sederino dei maschietti invece sarebbero indice di una solida personalità, mentre per le femminucce che sarà una donna tenace. Si tratta di leggende metropolitane che come accennato non hanno valenza scientifiche, ma cosa sono dunque in realtà e perché compaiono?

Le macchie sulla pelle dei bambini possono comparire sin dalla nascita o nel corso della loro crescita, soprattutto nei primi anni di vita. Quelle di colore roseo e rosso sino al violaceo e bluastro sono in genere malformazione capillari o macchie mongoliche, la maggior parte ha una natura benigna e tendono a scomparire gradualmente da sole.

In ogni caso è importante rivolgersi al pediatra che saprà indicare ai genitori cosa fare ed eventualmente come eliminarle. Nella maggior parte dei casi si tratta di un fenomeno transitorio e non preoccupante che non deve destare allarmismi.