Come si formano?
Le voglie sulla pelle dei neonati sono molto comuni, poiché spesso si formano durante l’ultimo periodo della gravidanza. Queste macchie della pelle sono delle malformazioni cutanee causate da alcune irregolarità nella formazione del tessuto della pelle durante la fase embrionale. Non si conosce però ancora l’esatto motivo che porta alla nascita delle voglie.
Ciò che è certo è che non vi è alcun legame tra la comparsa di macchie sulla pelle e la credenza popolare che ciò sia causato dalla mancata soddisfazione, da parte della futura mamma, di un’improvvisa voglia di un determinato cibo durante la gravidanza. Insomma, ciò che mangiamo – o non mangiamo – nel corso dei 9 mesi non influisce sullo sviluppo delle voglie.
Tipi di voglie
Le voglie sono le più comuni macchie della pelle. Esistono vari tipi di voglie sulla pelle, spesso suddivise in base al colore della macchia. Tra le più diffuse ci sono senza dubbio le voglie caffelatte sulla pelle, che compaiono alla nascita o qualche giorno dopo. Questo tipo di malformazione cutanea è assolutamente innocua e non presenta un’evoluzione.
Se il neonato ha più di 5/6 voglie di color caffelatte sulla pelle, e queste sembrano aumentare di dimensione e di numero nel corso dei mesi, è consigliato indagare assieme al proprio pediatra. Esiste infatti una rara malattia genetica chiamata neurofibromatosi che si manifesta proprio con la comparsa di questo tipo di macchie.
Un altro tipo di voglia molto diffusa è l’angioma, una malformazione vascolare che porta alla comparsa di macchie rosse sulla pelle del neonato. È conosciuta come voglia di fragola, a causa del suo caratteristico colore. Nella maggior parte dei casi si presenta sulla testa o sul collo del bambino.
Si tratta di un tumore benigno della pelle, che non è in grado di diffondersi nei tessuti circostanti e non è quindi pericoloso. L’angioma, soprattutto nella sua forma più frequente dell’emangioma, spesso scompare senza bisogno di alcun intervento esterno durante i primi anni di vita.
Sono molto conosciute, con il nome bacio dell’angelo o morso di cicogna, le voglie color salmone che si formano sul viso del neonato. Spesso compaiono sopra le palpebre, tra le sopracciglia, sopra il labbro superiore o nella parte posteriore del collo. Nella maggior parte dei casi, queste macchie scompaiono nei primi anni di vita del bambino.
Sono pericolose?
Come già accennato sopra, le voglie sulla pelle sono innocue nella maggior parte dei casi. Solo in alcune particolari situazioni possono creare problemi, ad esempio se si sviluppano in zone delicate del corpo come ad esempio la zona genitale o anale.
Se le macchie subiscono delle improvvise variazioni nella forma, dimensione o colore, è comunque meglio contattare il proprio medico di fiducia o un dermatologo per verificare che non ci siano altri problemi.
Come togliere le voglie
Sebbene non siano un pericolo per la nostra salute, a volte è necessario rimuovere le voglie sulla pelle. Capita quando si sono formate in zone del corpo particolarmente sensibili, oppure se sono molto antiestetiche – ad esempio sul volto.
Per eliminare definitivamente le voglie sulla pelle ormai si ricorre prevalentemente al laser. Si tratta di esporre la macchia a dei brevissimi impulsi laser, quasi completamente indolori. Nei neonati spesso viene utilizzata una leggera anestesia, mentre negli adulti è sufficiente una crema anestetica.