La vitamina K interviene in numerose funzioni, dalla protezione delle ossa alla prevenzione contro la calcificazione delle arterie, dalla coagulazione del sangue alla regolazione della risposta infiammatoria. La sua funzione, quindi, è indispensabile all’interno dell’organismo. Ecco perché l’apporto di questa vitamina non dovrebbe mai mancare. A questo scopo è importante ricorrere ad una serie di alimenti in particolare: verdure, carciofi e ortaggi a foglia verde in generale, carne, cereali e prodotti caseari.
Vitamina K: a cosa serve e in quali alimenti si trova
