Assumere troppa vitamina D ha effetti collaterali sui muscoli: lo studio

Non tutte le vitamine sono uguali e alcune vanno maneggiate con cura e assunte solo se c'è una carenza grave

Assumere troppa vitamina D ha effetti collaterali sui muscoli: lo studio
Foto Pexels | Anna Shvets

Le vitamine non sono tutte uguali, non solo per struttura e funzione, ma anche per come interagiscono con l’organismo quando sono troppe o troppo poche: per questo gli integratori proprio come i medicinali, vanno assunti con consapevolezza per non rischiare effetti collaterali. Infatti, un eccesso di vitamina D può avere effetti negativi sui muscoli, riducendo massa e forza.

Questa vitamina è necessaria per la calcificazione delle ossa e per mantenere forte il sistema immunitario, oltre a combattere le infiammazioni, e si assorbe principalmente tramite l’esposizione solare e in piccola parte con l’alimentazione, per questo motivo è necessario integrarla esclusivamente in casi specifici, altrimenti a rimetterci è la nostra struttura muscolare. 

A scoprirlo sono stati i tre ricercatori danesi, Lise Sofie Bislev, Diana Grove-Laugesen e Lars Rejnmar, che hanno realizzato uno studio, pubblicato su PubMed, su 8.774 volontari. Sottoposti a 54 test, è stato notato che l’assunzione integrata di vitamina D senza che ce ne fosse una reale necessità non apportava alcun alcun beneficio alla massa muscolare, ma anzi inficiava la prestazione sportiva e il movimento in generale.

Per valutare gli effetti di un eccesso di vitamina è stato usato un test chiamato Timed Up and Go, che prevede diversi esercizi per misurare lo stato del paziente in fatto di movimento, mobilità e deambulazione, ed è usato principalmente nell’ambito della fisioterapia. Oltre a forza e reattività ridotte, in particolare è stata notata una capacità inferiore nel flettere le ginocchia, specchio di una limitazione nel movimento.

Bislev ha spiegato che bisogna essere cauti nel prescrivere e assumere integratori di vitamina D per migliorare le capacità muscolari se i valori sono normali: dovranno essere eseguiti altri studi e test per capire quanti e quali possano essere i reali effetti positivi degli integratori in casi di grave carenza.

Questa vitamina è dunque da maneggiare con cura e per capire se effettivamente ne abbiamo bisogno è necessario indagare con esami specifici e una volta iniziato un programma di integrazione, tenere sotto controllo costante i valori. Al giorno ne deve essere introitata tra i 30 e i 100 ng/ml, non di più.

Ti potrebbe interessare