Quali alimenti mangiare per fare il pieno di Vitamina C? Ecco una lista di cibi per non avere carenze vitaminiche.
La Vitamina C è molto importante per il corretto funzionamento dell’organismo e della psiche, per questo è necessario introdurre le giuste quantità quotidianamente. Non solo svolge una forte azione antiossidante e permette il corretto funzionamento del sistema immunitario ed ormonale nervoso, ma è anche capace di contrastare i radicali liberi, di mantenere inalterata la salute delle ossa, della pelle e dei capelli, è necessaria nei processi metabolici ed, infine, è di fondamentale importanza per l’assorbimento del ferro.
Quali sono gli alimenti che contengono una maggiore concentrazione di Vitamina C? Se lo stanno chiedendo in tanti! Ecco allora una lista di cibi con un alto tasso di acido ascorbico. La concentrazione di Vitamina C varia a seconda delle caratteristiche peculiari del cibo, del suo stato di conservazione, della maturazione e del trattamento al quale viene sottoposto.
Avere una carenza di Vitamina C può causare lo scorbuto
Senza dubbio i più alti livelli di Vitamina C sono contenuti in alcuni frutti freschi. Parliamo, quindi, degli agrumi, i kiwi, le fragole, le ciliegie e l’ananas eccetera. È presente, inoltre, anche in alcune verdure fresche come broccoletti, spinaci, radicchi, lattughe. E persino negli ortaggi, come i broccoli, i peperoni, i pomodori, i cavoli, e nei tuberi come le patate novelle. Dunque è necessario introdurre almeno 10 mg di Vitamina C nell’adulto, per scongiurare l’insorgenza dello scorbuto. Ma di cosa si tratta?

È nota per essere una delle malattie più antiche del mondo, ma soltanto nel 1932 è stata scoperta l’origine, ed è causata dalla carenza dell’acido ascorbico, meglio conosciuta come Vitamina C. Si tratta di una condizione che può colpire anche i bambini tra i 16 e 8 mesi nutriti soltanto con il latte pastorizzato o latte vaccino, mentre l’incidenza di comparsa è pressoché assente nei neonati nutriti con latte materno, perché vi è una percentuale di Vitamina C. Ma come si manifesta la malattia?
Per quanto riguarda i sintomi sono vari e molteplici. Ma la maggior parte delle persone sperimenta disturbi della digestione, emorragie, anemia e fastidi cutanei. Alcuni pazienti affetti da questa malattia, lamentano anche gengive infiammate, denti deboli, dolori articolari ed alcuni problemi psicologici come depressione o ipocondria.
La terapia per questa malattia deve essere prescritta dal medico ed in genere è sufficiente l’introduzione di una dose adeguata di Vitamina C. Ma è sempre rivolgersi al professionista tempestivamente ed attenersi alla sua diagnosi.