Vitamina B6: a cosa serve e gli alimenti in cui si trova

A cosa serve la vitamina B6? Quali sono gli alimenti in cui si trova? Scopriamo di più in merito

Vitamina B6

Articolo aggiornato il 10 Luglio 2015

Vitamina B6

A cosa serve la vitamina B6? Quali sono gli alimenti in cui si trova? La vitamina B6 è estremamente importante per la salute del nostro organismo: protegge, infatti, il sistema nervoso centrale e regola diverse funzioni biologiche fondamentali. La vitamina B6 è nota anche con il termine “piridossina” ed è importante che non vi sia carenza di questa sostanza per il benessere del corpo: in casi del genere è, ad ogni modo, utile assumere degli integratori e dei cibi che ne contengano a sufficienza. Scopriamo di più in merito.

A cosa serve

La vitamina B6 si occupa di regolare la sintesi della serotonina e norepinefrina – sono dei neurotrasmettitori – i quali permettono la formazione della mielina; guaina che ricopre i neuroni. La piridossina è in grado di proteggere le funzioni cerebrali e di prevenire disturbi come depressione – per cui esistono alcuni rimedi – irritabilità, difficoltà di concentrazione, insonnia, mancanza di appetito, dolori, problemi alla vista e al cuore, sindrome premestruale e mal di testa cronico. Una carenza di questa vitamina può, dunque, portare a malattie neurologiche – come il Parkinson e l’Alzheimer, per cui ci sono speranze per una nuova cura – problemi alla pelle, alle unghie e ai capelli – come acne o diradamento della chioma – disturbi al sangue e a un indebolimento del sistema immunitario. Altrettanto pericoloso è, però, il dosaggio eccessivo di questa vitamina, che può provocare disturbi al sistema nervoso periferico.

Gli alimenti in cui si trova

A differenza di altri minerali e vitamine, la vitamina B6 è facile da integrare nell’organismo, grazie a un’adeguata alimentazione: sia onnivora, vegetariana che vegana. Occorre tenere presente che il fabbisogno della piridossina per l’organismo è di massimo 50 mg al giorno. Ma quali sono i cibi in cui si trova tale vitamina? Nella lista degli alimenti da tenere presenti, vi sono i legumi – come le lenticchie, la soia o i piselli – le verdure a foglia verde, la frutta secca – come nocciole, mandorle e pistacchi – le patate, le carote, i funghi, la frutta fresca – come banane e meloni – i cereali integrali e i loro derivati – pensiamo, ad esempio, alla pasta o al pane – le erbe aromatiche – alloro e menta sono fra queste – e, poi, peperoncino, paprika, cioccolato e, ovviamente, carne, pesce e uova. Infine, la vitamina B6 può essere assunta tramite integratori naturali come, ad esempio, il lievito di birra o l’olio di germe di grano. Infine, per evitare che un po’ di vitamina B6 vada dispersa, è utile cucinare gli alimenti in poca acqua.