Vista, i dieci punti per mantenerla sana

Risulta fondamentale dunque che si inizi subito nella vita a prevenire ogni eventuale disturbo che dovesse riguardare la vista e ciò indipendentemente dall’età, anche se, la predisposizione familiare, la concomitanza di alcune malattie, pensiamo ad esempio, al diabete, sono tutti fattori che costringono ad un approccio più attento alla vista che da tali patologie può averne sicuri danni

Articolo aggiornato il 17 Dicembre 2009

occhio
Non è che esista una classifica vera e propria che possa discriminare i diversi organi sensoriali distinguendo i più importanti ed i meno importanti; sentire bene è indispensabile per una vita di relazione ottimale, riuscire a parlare in modo appropriato facendosi intendere dagli altri è altrettanto importante, ma forse la vista più di altri organi è quella che più di altri esercita quel ruolo principe nella conduzione del quotidiano.

Risulta fondamentale dunque che si inizi subito nella vita a prevenire ogni eventuale disturbo che dovesse riguardare la vista e ciò indipendentemente dall’età, anche se, la predisposizione familiare, la concomitanza di alcune malattie, pensiamo ad esempio, al diabete, sono tutti fattori che costringono ad un approccio più attento alla vista che da tali patologie può averne sicuri danni.

I punti

 
Non ci resta dunque che attingere ai consigli rilasciati dalla Società Oftalmologica Italiana che in dieci punti affronta il modo come prendersi cura degli occhi e della loro salute.

  1. Fare la prima visita specialistica per gli occhi tra i 12 e i 18 mesi per escludere vizi e difetti.
  2. Se in famiglia ci sono i genitori portatori di occhiali da vista prevedere sempre un controllo della vista nei bambini a 3 anni.
  3. Nella fase della crescita, nei bambini che portano gli occhiali correttivi, prevedere un check up ogni 6 mesi.
  4. Proteggere gli occhi dei bambini dai raggi UV con occhiali da sole quando sono all’aperto in qualsiasi stagione.
  5. Per i bambini che portano occhiali da vista, utilizzare occhiali con lenti a tinta variabile per proteggere dai raggi UV.
  6. Far guardare la tv a distanza minima da 1,5 a 3 metri.
  7. Se i bambini stanno spesso davanti alla tv o ai videogiochi prevedere una pausa ogni 20 minuti.
  8. Per lo studio, la lettura e la tv, prevedere ambienti ben illuminati.
  9. Inserire nella dieta dei bambini pesce azzurro, frutta e verdura, e latte intero di alta qualità.
  10. Far scegliere sempre la montatura e il colore degli occhiali da vista ai bambini per evitare che li vivano come imposizione.
Ti potrebbe interessare