Viso gonfio: le cause
Il viso gonfio, o edema facciale, può essere causato da diversi fattori transitori come traumi o interventi chirurgici, gravidanza, insonnia e l’utilizzo di alcuni farmaci, oppure da fattori patologici come neoplasie del viso, insufficienza renale, insufficienza cardiaca, angioedema, malnutrizione, obesità, pre-eclampsia, ipertiroidismo e ipopituarismo.
Nella maggior parte dei casi, la causa principale del viso gonfio è la ritenzione idrica, soprattutto durante la gravidanza; anche alcune infezioni locali come la sinusite, l’orzaiolo, la parotite, la congiuntivite e gli ascessi dentali possono causare un gonfiore al viso. Il viso gonfio può manifestarsi anche se si soffre di allergia, a seguito di una puntura di insetto.
Questo problema deve destare preoccupazione quando si manifesta all’improvviso, accompagnato da sintomi come orticaria, vescicole sul viso, stati febbrili, tosse cronica, difficoltà respiratorie e pallore. In questo caso, la cosa migliore da fare è rivolgersi al proprio medico per una diagnosi precisa ed una cura tempestiva.