Virus: protezione grazie a piccole molecole

Uno studio americano, condotto da virologi americani, ha evidenziato come una famiglia di piccole molecole, una in particolar modo, riesce a proteggere dai virus letali, come l’ebola

virus protezione molecole

virus protezione molecoleUna famiglia di piccole molecole, secondo uno studio americano, potrebbe rappresentare una protezione nei confronti di alcuni virus letali. Tra questi ultimi ci sono l’ebola e marburg; sia il primo che il secondo sono dei virus estremamente aggressivi per l’uomo che causano una febbre emorragica. La ricerca è stata condotta da un team di studiosi dell’Università dell’Illinois, creando un virus rivestito dalle stesse proteine presenti nell’ebola, ma mancanti di tossicità.

Tramite questo virus sono stati analizzati 230 composti, dei quali due di questi sono riusciti ad inibire l’introduzione del virus nelle cellule legandosi alle proteine che lo rivestono. In particolar modo uno di questi due composti è risultato specifico sia per l’ebola sia per il marburg. Da questo studio, pubblicato dal ‘Journal of Medicinal Chemistry’, si evidenzia come i virus di queste malattie abbiano lo stesso meccanismo d’ingresso nelle cellule.
 
I virologi americani affermano che in futuro gli studi continueranno per confermare i risultati positivi. Questi ultimi si cercheranno anche negli studi sui modelli animali. È una ricerca molto importante, data la pericolosità dei due virus in questione: l’ebola e marburg. Talmente pericolosi che potrebbero, addirittura essere utilizzati come armi biologiche.