Viaggiare in barca o nave può essere un’esperienza emozionante e rilassante, ma per alcune persone può trasformarsi in un vero incubo a causa del mal di mare. Le soluzioni.
Il mal di mare è una condizione fisica che colpisce molte persone durante le traversate in mare aperto, ed è causato da un disequilibrio tra il sistema visivo e quello vestibolare, responsabile del senso dell’equilibrio. Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a contrastare i sintomi del mal di mare e permetterti di goderti al meglio il tuo viaggio.
Il mal di mare può essere causato da diversi fattori. Uno dei principali è il movimento ondulatorio della barca o nave, che può creare uno squilibrio nei fluidi nell’orecchio interno.
Questa condizione può generare una sensazione spiacevole. Inoltre, il mal di mare può anche essere influenzato dallo stress, dall’ansia o dallo stato emotivo della persona. Non rinunciare alla gita in barca con gli amici oppure a una crociera, per il mal di mare ci sono diverse soluzioni, ecco quali.
Quali sono i sintomi del mal di mare e come rimediare
I sintomi del mal di mare possono variare da persona a persona, ma i più comuni sono nausea, vertigini, sudorazione eccessiva, pallore, vomito e mal di testa. Questi sintomi possono rendere il viaggio molto sgradevole e limitare le tue attività durante la traversata.

Oltre alle soluzioni farmaceutiche e ai braccialetti antinausea, esistono anche alcuni rimedi naturali che possono aiutare a contrastare il disturbo da squilibrio dei fluidi nell’orecchio. Ecco alcuni suggerimenti:
- Preferisci cibi leggeri: evita pasti abbondanti prima e durante il viaggio in barca, optando invece per cibi leggeri e facili da digerire come frutta, verdure e crackers. Evita cibi grassi, piccanti o che possono causare acidità di stomaco.
- Mantieniti idratato: bevi molta acqua durante il viaggio per evitare la disidratazione, che può peggiorare i sintomi del mal di mare.
- Evita alcool e caffeina: queste sostanze possono aumentare la sensazione di nausea e aggravare i sintomi da cinetosi, quindi è consigliabile evitarle durante il viaggio.
- Fai respirazione profonda: quando i sintomi del mal di mare si fanno sentire, concentrati sulla tua respirazione e cerca di fare respiri profondi e regolari. Questo può aiutare a calmare il sistema nervoso e ridurre la sensazione di nausea.
- Scegli la posizione giusta: durante il viaggio, cerca di trovare una posizione che ti faccia sentire più a tuo agio. Ad esempio, puoi provare a stare all’aperto per prendere aria fresca o cercare di sederti in un punto basso della barca, dove il movimento è meno intenso.

- Guarda l’orizzonte: focalizzare lo sguardo sull’orizzonte può aiutare a stabilizzare il sistema visivo e ridurre il senso di nausea.
- Distraiti: impegnati in attività che possono distrarre la mente dai sintomi del mal di mare, come ascoltare musica, leggere un libro o guardare un film.
- Mindfulness o tecniche di rilassamento: pratiche come la mindfulness, la meditazione o tecniche di rilassamento possono aiutarti a ridurre l’ansia e lo stress legati al mal di mare, creando un senso di calma e benessere.
- Rimedi naturali come ginger o menta: alcune persone trovano sollievo utilizzando prodotti a base di ginger o menta, come tè, capsule o caramelle. Questi ingredienti naturali sono noti per le loro proprietà digestive e possono aiutare a lenire il senso di nausea.
- Allenati gradualmente: se sai di essere soggetto a chinetosi, puoi allenarti gradualmente a sopportare il movimento della barca o nave. Inizia con brevi viaggi e aumenta gradualmente la durata delle tue traversate. Il tuo corpo potrebbe adattarsi e ridurre i sintomi nel tempo.