Viaggio in aereo, come organizzarsi con i farmaci: quali possono essere messi nel bagaglio a mano

Viaggio aereo medicine
Viaggio in aereo e medicine, come organizzarsi (tantasalute.it)

I farmaci in aereo si possono trasportare ma bisogna seguire delle regole precise, considerando che non tutto può andare nel bagaglio a mano. 

Quando si parte per le vacanze, soprattutto se si seguono terapie specifiche o se si viaggia verso altri Paesi, è importante non dimenticare mai i medicinali di base da avere.

Questo dettaglio spesso sfugge, tuttavia è importante ricordare che non in tutti i Paesi il funzionamento è lo stesso, ci sono regole molto restrittive anche in Europa e questo impedisce anche di comprare prodotti che in Italia risultano da banco.

Farmaci in aereo: cosa si può mettere in valigia

Nella valigia dovrebbe esserci un kit di pronto soccorso e l’utile per affrontare febbre alta, mal di stomaco, nausea e quei malesseri generali che possono capitare. Il problema principale è lo spazio, in questo senso infatti invece di portare una scatola di ogni cosa, è utile acquistare un porta pillole così da avere già le dosi in un pratico e piccolo contenitore. Se si viaggia verso luoghi esotici, meglio portare qualcosa per le punture di insetti e di animali in generale, se si viaggia in luoghi freddi qualcosa per il raffreddore, attenzione sempre ai prodotti per i problemi intestinali che sono molto comuni.

farmaci in valigia
Come trasportare i medicinali in valigia (tantasalute.it)

Quando si viaggia in aereo è utile ricordare che i liquidi, anche se medicinali, non possono essere inseriti nella borsa se non in apposita custodia trasparente ed entro una dimensione di 100 ml. Dovete quindi riporre il tutto in un sacchetto trasparente e comunque non oltre i 10 contenitori. Non tutti i medicinali sono liberi, per alcuni occorre avere in borsa anche la specifica del medico curante, soprattutto quando si parla di prodotti particolari che ai controlli potrebbero causare problemi.

Se avete qualche dubbio chiedete sempre al medico curante che vi fornirà tutte le informazioni del caso. Per scoprire invece se un prodotto si può trovare in un altro Paese potete andare su Viaggiaresicuri dove ci sono le informazioni del caso. I farmaci in valigia si possono portare ma bisogna anche fare attenzione alle temperature perché i prodotti delicati non si possono tenere al caldo, si rischia di alterare l’effetto. Online si trovano delle piccole buste termiche che sono utili per il cibo o per le medicine. Grazie alle dimensioni ridotte possono essere inserite in borsa ma anche nel bagaglio e preservare la qualità della medicina anche se ci sono sbalzi di temperatura. Si trovano anche su Amazon e il costo è ridotto quindi sono sicuramente uno strumento utile.

Quando si viaggia fuori dall’Europa invece è importante capire cosa si può e non si può portare. Le lenti a contatto ad esempio in alcuni Paesi sono erogate solo con prescrizione medica, quindi in questo caso è meglio portarle da casa perché potreste restare senza.