I 7 segreti per evitare l’insorgenza di malesseri e le conseguenze sul corpo dei viaggi lunghi in auto, treno o aereo.
Quando si fanno viaggi lunghi in auto, in treno o in aereo, il corpo può essere sottoposto a diversi traumi e stress proprio per via della durata del viaggio. Si tengono le gambe accavallate o sempre nella stessa posizione, ferme per molte ore e quindi poi si potrebbe accusare dolore, formicolio o gonfiore. A soffrirne è maggiormente chi ha insufficienza venosa.
Forse non tutti lo immaginano, ma c’è la possibilità di rimediare o, addirittura, prevenire questi malesseri con alcuni piccoli accorgimenti. Si tratta di accortezze semplici da mettere in pratica, che saranno in grado di donare un sollievo immediato.
I 7 segreti per evitare i malesseri durante e dopo i viaggi lunghi
A risentire degli effetti collaterali dei viaggi lunghi con mezzi di trasporto come auto, treno o aereo, sono soprattutto le gambe ma in genere tutto l’organismo potrebbe accusare dei malesseri.

Ci sono 7 segreti per evitare le spiacevoli conseguenze derivanti dal viaggiare sempre nella stessa posizione per molte ore:
- Bere a sufficienza: è necessario bere almeno 2 litri di acqua al giorno per eliminare le tossine dal corpo che spesso ristagnano negli arti inferiori. In viaggio è bene portare una borraccia d’acqua per bere all’occorrenza.
- Effettuare un pediluvio: questo è un toccasana per chi soffre di caviglie gonfie. Immergere i piedi e parte delle gambe nell’acqua fresca con delle gocce di olio essenziale preferito e sale grosso ha azione esfoliante e sgonfiante.
- Mangiare frutta fresca: anche la frutta serve per idratarsi e quindi è consigliato mangiarla sia il giorno prima di partire che durante il viaggio. Lavarla e metterla in contenitori ermetici e gustarla quando si avverte un certo languorino mentre ad esempio si sta sull’aereo.
- Fare attività fisica: per avere delle gambe toniche è importante fare esercizi per stimolare la circolazione e prevenire l’insufficienza venosa.
- Indossare calze a compressione graduata: hanno scopo terapeutico e servono per prevenire il ristagno dei liquidi.
- Vestire abiti comodi: durante il viaggio è bene stare comodi quindi evitare abiti che stringono, soprattutto sulle gambe. Indossare anche scarpe ergonomiche e con un plantare morbido. In questo modo ci si sentirà agili nel fare qualsiasi movimento, in qualsiasi posizione si assuma.
- Alzarsi durante il viaggio: in aereo o in treno è bene fare delle piccole brevi passeggiate lungo il corridoio, quando è possibile, per sgranchire le gambe. In auto, soprattutto se si guida (ma anche se si fa da passeggero), delle soste in autogrill sono l’ideale anche per non perdere la concentrazione durante la marcia e ripartire più sereni verso la destinazione delle vacanze.
I viaggi lunghi possono avere delle conseguenze sul corpo, soprattutto sulle gambe ma con questi consigli sarà più facile godersi il tragitto e, ancora di più, la destinazione.