Viaggi e salute: il decalogo contro le infezioni da crociera

Pronti a partire per una rilassante crociera? Per godervi il viaggio in tutta sicurezza, senza il rischio di infezioni e gastroenteriti, ecco il decalogo salva-vacanze

In crociera senza rischiSono in tanti i turisti che ogni anno si concedono un viaggio in crociera, alla “Love Boat” e in continuo aumento. Ma forse non tutti sanno che viaggi di questo tipo richiedono particolari precauzioni per evitare inconvenienti di salute.
Sulle navi da crociera, si trascorrono alcuni giorni con un numero elevato di persone, in poco spazio, e così le infezioni trovano un terreno fertile per diffondersi. Se, poi, la crociera tocca mari tropicali, il rischio aumenta. E il pericolo di epidemie non è raro, soprattutto di gastroenteriti, spesso favorite da acqua e cibo contaminati. Ma non solo “Tra le infezioni del tratto respiratorio ricordiamo il rischio influenza specie nelle aree equatoriali dove i virus dell’influenza non hanno una circolazione stagionale” avverte Walter Pasini presidente della Società Italiana di Medicina del Turismo.
 
E la stessa società ha, quindi, stilato un piccolo decalogo di prevenzione:

  • prima della partenza, consultare il medico di fiducia per valutare lo stato di salute e considerare le possibili vaccinazioni da effettuare, come l’antimalarica, a seconda anche delle mete toccate;
  • può essere consigliabile effettuare la vaccinazione anticolerica, perché il vaccino usato in Italia protegge anche contro l’Escherichia Coli, il batterio maggiormente responsabile della diarrea del viaggiatore;
  • chi ha una patologia cronica, non deve dimenticare tutta la documentazione sanitaria necessaria;
  • nel kit dei farmaci da viaggio non dovrebbero mancare, oltre ai medicinali di uso abituale, un antidiarroico come la rifaximina, un antibiotico ad uso topico intestinale, ed eventualmente farmaci antivirali per il trattamento o la profilassi dell’influenza;
  • consultare il dentista per essere certi di non avere problemi acuti ai denti;
  • stipulare una polizza assicurativa che copra il rischio sanitario, la cancellazione del viaggio, la copertura di cure mediche e l’evacuazione medica se necessaria;
  • evitare di imbarcarsi se si hanno i sintomi di una malattia acuta;
  • in viaggio è bene lavarsi spesso le mani con sapone ed acqua o con liquidi disinfettanti;
  • in caso di diarrea o di febbre alta a bordo, informare subito il medico di bordo;
  • se al ritorno si ha la febbre, consultare immediatamente il proprio medico se la crociera ha interessato aree a rischio malaria.