Gli italiani, se volessero, potrebbero ususfruire di un nuovo alleato per viaggiare tranquilli in giro per il mondo: il passaporto sanitario, venitiquattro pagine in formato documento, che racchiudono tutte le informazioni necessarie, la storia sanitaria della persona, tradotta in varie lingue. Un vero e proprio passaporto della salute, che identifica la persona in base al proprio percorso clinico, ne fornisce le informazioni principali, utili in caso di necessità durante i soggiorni all’estero. Tutto, o quasi sulla vita del suo possessore: in ventiquattro pagine il passaporto sanitario racconta una storia o, almeno, ci prova, riportando, tra le altre cose, le generalità, il gruppo sanguigno, le malattie avute, le cure fatte e ancora in atto, le persone da avvisare in caso di necessità e le vaccinazioni eseguite.
In questo modo, gli amanti dei viaggi, ma anche i più timorosi, potranno muoversi in lungo e in largo per il globo senza troppe preoccupazioni, almeno da questo punto di vista. “Si tratta di un comodo documento da viaggio da compilare in maniera chiara e semplice, all’interno del quale in sette lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, arabo e cinese) vengono riportate le notizie sanitarie più rilevanti del viaggiatore” ha specificato Vincenzo Nicosia, Presidente Nazionale della Simvin, Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni.
Uno strumento prezioso, un alleato in più per vivere le tanto sognate vacanze al meglio, in modo sereno, senza troppe ansie o preoccupazioni; il passaporto sanitario è disponibile, per i viaggiatori interessati, pressi i Centri di Medicina dei Viaggi, circa 120, sparsi per tutta la Penisola. Per individuare il centro più vicino, è possibile collegarsi al sito internet della società scientifica, all’indirizzo www.simvim.it.
Viaggi e salute: arriva il "passaporto sanitario"
Da quest'anno anche i viaggiatori più timorosi potranno partire con una sicurezza in più, il passaporto sanitario, un documento completo di storia sanitaria e informazioni utili
