Viaggi e farmaci: regole contro i rischi

Tutto pronto per le vacanze estive, l'esodo di agosto e alle porte e nei bagagli degli italiani non manca la giusta scorta di medicinali: ecco i consigli dell'Aifa per evitare rischi

Articolo aggiornato il 2 Agosto 2010

I farmaci anche in vacanza senza rischiI bagagli sono pronti, che le vacanze abbiano inizio, ma attenzione, fra costumi e vestitini in piena sintonia con la moda estiva, non possono mancare, in valigia, anche i medicinali, salva imprevisti e piccoli malanni o farmaci per concludere terapie in atto. Attenzione, però a conservare le confezioni dei medicinali nel modo corretto, per evitare rischi durante il viaggio. Ecco alcuni preziosi consigli dall’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco.

Farmaci in viaggio, le regole da seguire

  1. Leggere attentamente le modalità di conservazione indicate. Qualora queste non fossero specificate, conservare il prodotto a temperatura inferiore ai 25 gradi in luogo fresco e asciutto o, durante i viaggi, in un contenitore termico.
  2. Esporre i medicinali per un periodo di tempo breve, uno o due giorni, a temperature superiori a 25 gradi non ne pregiudica la qualità, ma per un tempo più lungo ne riduce considerevolmente la data di scadenza. Quando la temperatura di conservazione è specificatamente indicata nelle informazioni del farmaco, non rispettandola si rischia di renderli dannosi per la salute.
  3. I farmaci in formulazione pressurizzata, spray, dovrebbero essere trasportato in contenitori termici e non esposti al sole.
  4. I farmaci a base di insulina devono essere conservati in frigorifero, in caso di viaggio, in apposita borsa termica che li mantenga alla giusta temperatura.
  5. Trasportare i farmaci con la loro confezione, per non confonderne caratteristiche e data di scadenza.
  6. Non utilizzare contenitori porta pillole improvvisati, non esplicitamente destinati al trasporto dei medicinali, perchè potrebbero non essere idonei, surriscaldarsi, risultare addirittura nocivi e alterare le caratteristiche del farmaco.
  7. Se si assumono farmaci, controllare la possibilità di reazioni da fotosensibilizzazione prima dell’esposizione solare, soprattutto quando di tratta di antibiotici, antistaminici, antinfiammatori non steroidei, Fans, sulfamidici e contraccettivi orali.
  8. No all’esposizione al sole dopo l’applicazione di gel, cerotti a base di ketoprofene o creme a base di prometazina, fino a due settimane dopo il trattamento.
  9. In caso di lunghi viaggi in auto, meglio trasportare i farmaci nell’abitacolo dotato di aria condizionata e in un contenitore termico, perchè il bagagliaio potrebbe surriscaldarsi troppo.
  10. Per i viaggi aerei, è sempre preferibile trasportare i medicinali all’interno del bagaglio a mano, da portare con sé in cabina, soprattutto in caso di terapia con farmaci salvavita, accompagnati dalle relative ricette di prescrizione, che potrebbero essere richieste nelle fasi di controllo aereoportuale.
Ti potrebbe interessare