Viaggi in auto, come difendersi dal caldo? I consigli del SIS 118 per i vacanzieri in partenza

Come difendersi dal caldo durante i viaggi in auto
Come proteggersi dal caldo durante i viaggi in auto: i consigli utilissimi (tantasalute.it)

Con l’arrivo della bella stagione, scopriamo come proteggerci dal caldo durante i viaggi in auto e combattere gli effetti negativi dell’afa.

Mentre il caldo sole estivo splende alto nel cielo e le temperature continuano ad aumentare, molti di noi iniziano a sognare quei bellissimi viaggi su strada che caratterizzano questa stagione.

Tuttavia, con l’afa torrida, possono trasformarsi velocemente da allegre avventure a prove difficili da affrontare. Approfondiamo insieme come rendere questi viaggi più sopportabili e, soprattutto, più sicuri.

I consigli del SIS 118 per combattere il caldo durante i viaggi in auto

Per aiutare i viaggiatori a combattere il caldo e garantire un viaggio confortevole, il SIS 118 ha elaborato una serie di utili suggerimenti. Queste linee guida forniscono consigli pratici su diversi aspetti: dal mantenere una temperatura ottimale all’interno dell’auto, all’assunzione adeguata di liquidi fino alle scelte di abbigliamento più adatte. Approfondiamo insieme ciò che la SIS 118 consiglia per gestire il calore durante i viaggi su strada e assicurarsi un’esperienza sicura e piacevole.

I consigli del 118 per affrontare il caldo durante i viaggi in auto
Ecco quali sono i suggerimenti del SIS118 per proteggersi dal caldo durante i viaggi in auto (tantasalute.it)

Durante i caldi mesi estivi, è fondamentale proteggere la propria salute dalle elevate temperature e dai raggi solari intensi. L’esposizione prolungata al sole, soprattutto tra le 11:30 e le 17:00, può comportare rischi significativi, soprattutto per bambini, anziani e persone con particolari condizioni di salute. Si consiglia, quindi, di rimanere all’ombra e di trattenersi in luoghi freschi durante le ore di punta. Per coloro che intraprendono lunghi viaggi in auto, mantenere una temperatura confortevole all’interno del veicolo è essenziale. Tuttavia, è anche importante evitare di parcheggiare al sole durante le soste, poiché ciò può aumentare significativamente la temperatura interna.

Si consiglia di idratarsi bevendo almeno 3 litri di acqua al giorno e di assumere regolarmente sali minerali. Un suggerimento è quello di sciogliere un cucchiaino di sale da cucina, cinque cucchiai di zucchero e il succo di sei limoni appena spremuti in un litro d’acqua. In questo modo, si ha la possibilità di reintegrare i liquidi persi. E si fornisce all’organismo anche gli elettroliti essenziali per mantenere l’equilibrio idrico del corpo. Inoltre, mantenere una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura può aiutare. Ed evitare i pasti abbondanti e i cibi grassi, optando invece per i carboidrati e le proteine ​​del pesce o delle carni bianche. E prestando molta attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, in particolare quelli congelati. Infine, è importante evitare di nuotare o fare esercizio fisico in acqua subito dopo aver mangiato e astenersi da attività fisiche intense nelle ore più calde della giornata.