Ci sono dei piccoli accorgimenti che possono aiutare a prendersi cura delle vesciche per una guarigione veloce.
Le vesciche possono essere davvero fastidiose e dolorose. Si tratta di un disturbo comune, solitamente legato all’utilizzo di calzature inadeguate. A volte, possono comparire anche quando si acquista un nuovo modello di scarpe. Ciò è dato dal continuo sfregamento che traumatizza la pelle. Ovviamente, possono presentarsi anche in altre zone del corpo, come le mani, ma gli arti inferiori sono le aree più colpite.
Quando ci si trova davanti a un simile accadimento, è necessario mettere in atto le strategie adeguate per non far peggiorare la situazione. Interventi sbagliati o poco mirati, infatti, possono rallentare la guarigione.
I consigli per favorire la guarigione delle vesciche: le parole del podologo
Le vesciche sono un disturbo comune, altamente diffuso tra grandi e piccini. Possono colpire ad ogni età e presentarsi con diversi gradi di gravità. Nella maggior parte dei casi, il problema si risolve nel giro di pochi giorni, però, a volte, è necessario ricorrere ad altre strategie per trattare i sintomi. Esse si presentano come delle bolle piene di liquido. Ciò è dovuto al siero che si accumula tra il derma e l’epidermide. Si tratta di una vera e propria infiammazione, capace di dare vita a un certo disagio.

Il podologo Arcangelo Marseglia ha dispensato dei consigli per favorire la guarigione. Con queste quattro mosse, nel giro di soli 3 giorni, si potrà assistere alla guarigione:
- La prima cosa da fare è preservare la ferita dai batteri. È possibile utilizzare un dischetto di cotone imbevuto di cloruro di benzalconio per disinfettare la lesione
- Con un ago sterile, si deve bucare la vescica per permettere al liquido di uscire. Prima di agire, ovviamente, bisogna essere certi di trovarsi davanti a tale disturbo. Se ci sono dei dubbi è fondamentale rivolgersi al medico per evitare di peggiorare la situazione
- È necessario fare pressione sulla bolla con una garza sterile. L’obiettivo è quello di far uscire tutto il liquido dall’interno
- Disinfettare di nuovo la lesione, usando poi una garza per proteggerla. È meglio non usare i cerotti perché non consentono di mantenere asciutta la ferita
Ovviamente, la prevenzione è sempre l’arma più importante. Per evitare la comparsa di dolorose vesciche, è preferibile evitare rinunciare all’uso di calzature troppo strette o scomode. È meglio optare per scarpe morbide e di buona qualità. Inoltre, indossarle senza calzini può favorire lo sfregamento.