Vene varicose: cause, rimedi e operazione

Le vene varicose o varici sono dei disturbi che consistono in una circolazione rallentata e causati da vari fattori come l’obesità, la sedentarietà, farmaci, e familiarità

vene varicose cause rimedi operazione

vene varicose cause rimedi operazioneLe vene varicose, o varici, rappresentano una condizione clinica nella quale i vasi degli arti inferiori non funzionano più correttamente. La dilatazione delle vene o dei capillari degli arti inferiori, oltre al malfunzionamento delle loro valvole, causa un rallentamento della circolazione sanguigna e un ristagno di sangue che in condizioni normali sarebbe respinto efficacemente verso il cuore. In genere, i vasi interessati sono la vena grande safena (che passa all’interno della gamba e della coscia) e la piccola safena (cha sale posteriormente lungo il polpaccio fino al cavo del ginocchio).

Cause e sintomi

Le vene varicose sono causate dalla perdita di elasticità, dall’allungamento e dall’allargamento dei vasi degli arti inferiori, e dal malfunzionamento delle valvole. Questi disturbi sono la conseguenza di fattori fisici, come gravidanza, gli ormoni, il rimanere troppo a lungo in piedi, sedentarietà, o patologici come obesità e trombosi venosa profonda, o dai farmaci come gli anticoncezionali orali. Il fatto che tali problemi insorgano, soprattutto, nelle donne (in percentuale minore anche l’uomo può avere le vene varicose) si pensa che dipenda proprio da un fattore ormonale. Certo le varici non mettono a repentaglio la vita dei pazienti ma sicuramente influiscono negativamente sulla loro vita quotidiana. Infatti, i sintomi delle vene varicose sono particolarmente “invalidanti”, come il dolore, la pesantezza delle gambe, i crampi, i formicolii, il prurito, il gonfiore durante la notte. Oltre a questi, purtroppo, ce ne possono essere altri molto più gravi come la rottura delle vene dall’interno creando delle macchie bluastre sulla superficie della cute oppure aprirsi all’esterno causando delle ulcere varicose.

Rimedi delle vene varicose

La prevenzione delle vene varicose è il primo passo che occorre fare per poter ridurre il rischio, e ciò consiste nel correggere sia lo stile di vita (evitare il fumo) che l’alimentazione (una dieta ricca di frutta e verdura, evitare alcolici e ridurre caffè e sale può essere un valido aiuto). Esistono vari rimedi per le vene varicose sia chirurgici, farmacologici che naturali. L’operazione alle vene varicose consiste nella chiusura del vaso dilatato o nell’asportazione chirurgica del vaso stesso. I trattamenti farmacologici consistono nell’uso di farmaci topici ad azione vasoprotettrice (come creme) oppure nell’indossare delle particolari calze elastiche. I rimedi naturali per le vene varicose consistono nell’uso di prodotti fitoterapici come il ribes nero, il ginkgo biloba, che hanno proprietà protettiva sui vasi, o il biancospino e il pungitopo con effetto antiossidante. Ma anche i bioflavonoidi, l’escina e la diosmina aiutano agendo sugli edemi che inevitabilmente si formano in seguito all’infiammazione. Anche i prodotti omeopatici (Hamamelis virginiana, Carbo vegetabilis e Ferrum phosphoricum) e l’agopuntura possono migliorare la circolazione sanguigna.