Vene varicose, 10 rimedi naturali per arginare il problema senza ricorrere ai farmaci

Vene varicose rimedi
Vene varicose, i rimedi naturali (tantasalute.it)

Le vene varicose non sono solo un problema di tipo estetico, per questo bisogna prontamente arginare il problema ed evitare le conseguenze.

Si tende a immaginare la comparsa delle vene sulle gambe come qualcosa legato all’età, un difetto estetico fastidioso e poco gradevole che impedisce di indossare le gonne, eludendo una questione ben più grave.

Questa manifestazione non è solo un difetto estetico ma è un deficit vero e proprio da curare per evitare che progressivamente peggiori e diventi compromettente in modo severo per l’organismo. Ovviamente ci sono terapie farmacologiche adeguate ma si può ottimizzare anche attraverso l’uso di prodotti naturali che servono a tamponare il problema.

Vene varicose: 10 rimedi naturali

Le vene varicose sono la manifestazione di un problema in ambito circolatorio e possono verificarsi ad ogni età. Quando il sangue non riesce a circolare in modo corretto la vena si dilata e piano piano inizia ad essere visibile anche dalla superficie.

varici
Come combattere naturalmente la circolazione lenta (tantasalute.it)

Questo processo non è positivo. La vena inizialmente è in rilievo, ma poi diventa blu e viola, arrivando ad avvertirsi chiaramente al tatto. Peggiorano la condizione: sedentarietà, obesità, gravidanza, alimentazione scorretta e terapie ormonali.

Un rimedio molto valido è l’ippocastano grazie al contenuto di tannini e flavonoidi, che servono a mantenere più rigide le vene e quindi evitarne il prolasso. Il rusco è un estratto specifico per il tono dei vasi. Quindi ottimale per edemi e flebiti. Anche la centella è molto importante perché migliora le condizioni del circolo e ha anche capacità protettive verso i capillari. Il Ginkgo biloba è specifico per chi soffre di insufficienza cronica. Quindi va bene anche per coloro che hanno manifestato la malattia.

La vite rossa è un vero salvavita che andrebbe assunto sempre sia come prevenzione che successivamente. È anche ideale anche per chi non ne soffre perché è ricca di flavonoidi e antocianine che aiutano a migliorare l’apparato circolatorio. Il mirtillo è un validissimo alleato per la fragilità vascolare come l’olio di lentisco che ha un bellissimo profumo e si può anche applicare localmente per il dolore e la pesantezza. Quello di cipresso è utile a riattivare la circolazione e si può usare anche in gravidanza.

Inoltre risulta molto importante l’idroterapia perché l’acqua calda sulle gambe stimola la circolazione e quindi riduce la dimensione delle vene esposte permettendo una seduta anche a casa. In generale è importante combattere questa condizione con una bella camminata al giorno di almeno 30 minuti, questa è la tecnica fondamentale da adottare ad ogni età.

Cerca su Google