Vellutate d’autunno, le ricette contro i malanni di stagione

Le vellutate d'autunno rappresentano un'ottima soluzione per combattere i malanni di stagione: ecco 3 ricette facili e gustose

Foto Shutterstock | di Anna Puzatykh

Le vellutate d’autunno rappresentano un ottimo rimedio contro i malanni di stagione; queste, infatti, consentono di affrontare al meglio il cambio di stagione e i malanni che porta con sé. Molti sono gli alimenti che tengono lontani raffreddore e influenza, in questo caso abbiamo deciso di raccogliere 3 ricette per realizzare delle vellutate anti-malanni tutte da gustare nel periodo autunnale quando le difese immunitarie, anche a causa del cambio stagionale e dei primi freddi, si abbassano inevitabilmente.

Vellutata di carote e curcuma

Le carote non sono solo beta-carotene. Questo alimento, infatti, vanta un alto contenuto di vitamina C, che protegge dai malanni di stagione. Inoltre è ricca di sali minerali, fondamentali in caso di debolezza causata dall’influenza. Oltre alla carota, poi, perfetta per i malanni autunnali è la curcuma che agisce sul sistema immunitario, bloccando le infezioni in fase di sviluppo.

Ingredienti per 1 persona:
2 carote grosse
2 cucchiai di curcuma
sale e pepe q.b.

Preparazione: Fai bollire le carote pulite. Una volta morbide, frullale con la curcuma, il sale e il pepe. Se troppo denso, aggiungi dell’acqua bollente.

Vellutata di zucca e zenzero

La zucca è ricca di vitamina A stimolando così il sistema immunitario e tenendo lontani virus e batteri. Lo zenzero, altro ingrediente fondamentale di questa vellutata autunnale, vanta innumerevoli proprietà benefiche, alcune di queste specifiche per i malanni stagionali. E’ antisettico, antibatterico e il suo effetto balsamico allevia mal di gola e libera le vie respiratorie.

Ingredienti per 1 persona:
1 fetta grossa di zucca (meglio quella arancione)
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
sale e pepe q.b.

Preparazione: fai ammorbidire la zucca nel forno a 200C° per 15min. Frulla la zucca con lo zenzero, il sale, il pepe e acqua calda quanto basta.

Vellutata di cavolo nero

Il cavolo nero, invece, è ricco di antiossidanti e vitamina C. Questo permette di stimolare il sistema immunitario e creare un vero e proprio “scudo” contro influenza e raffreddore. Aglio e cipolla sono degli antibiotici naturali e, grazie alle loro virtù antisettiche ed antibatteriche, tengono lontano virus e batteri tipici del cambio di stagione, e aiutano l’organismo a sconfiggere le infezioni in fase di sviluppo.

Ingredienti per 1 persona:
1/2 cavolo nero
1 cipolla
1 spicchio di aglio
sale e pepe q.b.
Preparazione: Fai bollire il cavolo nero e la cipolla per circa 10min. in acqua salata. Se la cipolla è ancora soda, lasciala bollire un po’ di più. Frulla insieme cavolo nero, cipolla, lo spicchio di aglio sminuzzato, sale e pepe. Se troppo densa aggiungi dell’acqua di cottura delle verdure.