Articolo aggiornato il 7 Novembre 2014
La vellutata di sedano rapa è una ricetta leggera, gustosa e tutta vegetariana per accompagnare le nostre fredde serate invernali. Consumare vellutate e minestre fa molto bene al corpo, tutto l’anno. Ovviamente gustarsi una buona vellutata una serata fredda è un piacere e non solo per il corpo. Il sedano rapa è un ortaggio coltivato principalmente in Nord Italia e possiamo trovarlo nei supermercati da agosto fino a febbraio. Ha un sapore intenso e deciso ed è un ingrediente spesso presente in ricette vegetariane e vegane.
Oltre ad essere un elemento fondamentale in una dieta priva di proteine animali, il sedano rapa vanta diverse proprietà benefiche. Ricco di sali minerali e composto maggiormente da acqua, il sedano rapa favorisce la diuresi aiutando il corpo a liberarsi da scorie e tossine. Inoltre esercita un effetto drenante su fegato e reni, depurandoli. Ma non è tutto. Grazie al suo bassisimo apporto calorico e il suo alto contenuto di fibre, è un ortaggio perfetto da inserire in una dieta ipocalorica. Le sue radici contengono un’importante sostanza nutritiva che è la vitamina K, fondamentale per la salute delle ossa e la corretta coagulazione del sangue. E non solo. Il sedano rapa è una fonte di antiossidanti, forndamentali per contrastare gli effetti negativi dei radicali liberi, che causano l’invecchiamento cellulare e l’insorgere di importanti malattie come tumori. Il sedano rapa in Italia non è molto conosciuto, il suo consumo è principalmente localizzato nei paesi del Nord Europa. Merito delle sue virtù, viene utilizzato maggiormente nel campo fitoterapico per curare problemi come reumatismi, patologie del fegato, demineralizzazione e affezioni polmonari in genere. Per concludere, sempre in campo erboristico, troviamo l’olio essenziale di sedano rapa, ricco di limonene, una proteina presente soprattutto negli agrumi. In cucina il sedano rapa è ideale cotto al forno, in padella, fritto, servito crudo in un’insalata oppure in minestre e zuppe. Fate attenzione: il sedano rapa, a causa di alcune proteine presenti in esso, può causare delle allergie nei soggetti più sensibili.
Ingredienti
per 2 pers.
Calorie per porz.
90 c.a
1 sedano rapa
1 patata media
1 piccola cipolla
1 dato vegetale (o brodo fatto in casa)
pepe
1 cucchiaio di panna vegetale No Ogm (facoltativo)
Procedimento
1. In una pentola, fai bollire il sedano rapa, la patata e la cipolla tagliate grossolanamente.
2. A cottura ultimata, scola le verdure, mettile in un contenutore e frulla con un frullatore ad immersione. Aggiungi il brodo di cottura fino a che non avrai ottenuto una crema uniforme ed omogenea.
3. Aggiungi a piacere un cucchiaio di panna vegetale per rendere la vellutata ancora più cremosa.
4. Concludi il piatto con dei crostini caldi e una lieve spolverata di pepe.