Vaccino Papillomavirus: copertura lontana da target del 95%

Lo riferisce un aggiornamento del ministero della Salute relativo al 2019, confrontando i dati delle coperture vaccinali con quelli dell’anno precedente

vaccino hpv
Foto Shutterstock | Jarun Ontakrai

La copertura vaccinale contro il papillomavirus è molto al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, ovvero il 95% nel dodicesimo anno di vita. Lo riferisce un aggiornamento del ministero della Salute relativo al 2019, confrontando i dati delle coperture vaccinali, sia per le femmine che per i maschi, con quelli dell’anno precedente.

Vaccinazione contro papillomavirus: ancora lontani dalla soglia del 95%

L’analisi mostra un lieve miglioramento dei dati relativi al 2019 rispetto a quelli riferiti al 31 dicembre 2018, ma allo stesso tempo evidenza un’ampia variabilità tra le Regioni per tutti i gruppi considerati. Secondo il ministero della Salute, è necessario procedere con interventi mirati in specifici contesti geografici, considerando che la vaccinazione contro il papilloma virus è un livello essenziale di assistenza, pur non rientrando tra le vaccinazioni obbligatorie secondo la Legge 119/2017.

Leggi anche: Vaccino Hpv (papilloma virus), benefici, costo, richiami ed effetti collaterali

Vaccino HPV, copertura vaccinale in lieve miglioramento per le femmine

Dal report emerge che la copertura per ciclo completo contro il papillomavirus per le ragazze undicenni mostra un miglioramento rispetto a quella delle undicenni dell’anno precedente, con un valore del 41,60% nel 2019 rispetto al 40,34% nel 2018. Tuttavia, la copertura resta inferiore rispetto alle rilevazioni storiche: nel 2017 il dato era pari al 49.9%, nel 2016 al 53,1% e nel 2015 al 56,2%. La percentuale di copertura si alza per le ragazze dodicenni, per le quali si attesta al 60,83%, ma resta comunque in calo rispetto agli anni precedenti. Mentre per le quindicenni la copertura contro il papilloma virus si alza al 70,35%.

Ancora lontani dalla soglia del 95% anche i ragazzi

Stesso discorso per i ragazzi, la cui copertura vaccinale risulta essere molto lontana dagli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019. In miglioramento rispetto all’anno precedente, la copertura vaccinale degli undicenni passa dal 20,8% del 2018 al 32,25% del 2019. Ugualmente si registra un miglioramento per i dodicenni, con una copertura che passa dal 19,9% al 44,84%, nell’arco di un paio di anni.

 

Cerca con Google