Sono in molti a chiedersi cosa si può e cosa non si può fare una volta ricevute entrambe le dosi del vaccino contro il Covid-19. Infatti, nonostante il vaccino assicuri una copertura immunitaria piuttosto significativa, è bene ricordare che nessuno dei vaccini approvati ha un’efficacia del 100% e ancora non è dato sapere se, oltre a bloccare la malattia, siano in grado di fermare anche la trasmissione del virus. Per questi motivi, occorre osservare misure precauzionali, anche da vaccinati: rimane fondamentale mantenere misure, come la mascherina e il distanziamento.
Leggi anche: Arrivano nuove indicazioni contro le varianti
Cosa si può fare e cosa no, dopo aver ricevuto il vaccino
Per dissipare qualsiasi dubbio, l’Istituto Superiore di Sanità ha deciso di fare chiarezza sul alcuni punti, rispondendo alle domande più frequenti.
Se sono vaccinato, devo continuare a rispettare il distanziamento e indossare la mascherina?
Sì, una persona vaccinata deve continuare a osservare tutte le misure di prevenzione. Infatti, non è ancora noto se la vaccinazione sia efficace anche nella prevenzione dell’acquisizione dell’infezione e della sua trasmissione ad altre persone. Inoltre, alla luce della circolazione di nuove varianti del virus, che appaiono più contagiose, la protezione del vaccino potrebbe risultare inferiore.
Dopo la vaccinazione, posso incontrare parenti e amici in libertà?
Anche a questa domanda, la risposta dell’Iss non lascia dubbi. Anche dopo essersi sottoposti alla vaccinazione, è necessario continuare a osservare le misure di protezione nei confronti degli altri, quindi mascherina, distanziamento e igiene delle mani. Le precauzioni saranno necessarie, fino a quando i dati sull’immunizzazione non mostreranno con certezza che, oltre a proteggere sé stessi, il vaccino impedisce anche la trasmissione del virus.
Anche i lavoratori vaccinati devono mantenere l’uso dei dispositivi di sicurezza e altre precauzioni sul luogo di lavoro?
L’Iss spiega che tutti i lavoratori, inclusi gli operatori sanitari, devono continuare a utilizzare rigorosamente i DPI, l’igiene delle mani, il distanziamento fisico e le altre precauzioni, indipendentemente dalla vaccinazione. Inoltre, i lavoratori dovranno sottoporsi regolarmente a eventuali tamponi e test sul posto di lavoro.
È previsto il rilascio di un certificato internazionale di vaccinazione?
A questa domanda non c’è ancora una risposta esauriente. Infatti, dopo la somministrazione del vaccino, viene rilasciata una normale certificazione di avvenuta vaccinazione. Tuttavia, l’Unione europea è al lavoro per creare una sorte di “pass vaccinale”, grazie al quale i cittadini europei vaccinati potranno tornare a viaggiare a partire da quest’estate.
Una volta fatto il vaccino, posso incontrare altre persone vaccinate senza mascherina?
Negli Stati Uniti, dove la campagna vaccinale è già in stato avanzato, il Cdc ha pubblicato delle linee guida, in cui illustra che le persone completamente vaccinate possono vedere altre persone vaccinate, senza l’obbligo di indossare una mascherina. In Italia, le autorità sanitarie non si sono ancora espresse su questa possibilità. É importante anche ricordare che occorre aspettare almeno due settimane, prima che l’organismo produca una elevata quantità di anticorpi, in grado di neutralizzare il virus.