Vaccini, arriva l’app per monitorare gli effetti nei soggetti fragili

L'app per monitorare gli effetti del vaccino contro il Covid sarà disponibile in 11 Paesi, tra cui l'Italia, che ha preso attivamente parte al progetto

smartphone vaccino
Foto Unsplash | NordWood Themes

Il monitoraggio sui vaccini è fondamentale affinché la campagna vaccinale proceda senza intoppi. Per questo motivo sta per partire nel nostro Paese un importante progetto di monitoraggio sulle sicurezza del vaccino contro il Coronavirus. Finanziato dall’Ema, l’Agenzia Europea dei Medicinali, durerà due anni e sarà realizzato attraverso una app che sarà utilizzabile in 11 Paesi europei.

L’app servirà per monitorare gli effetti del vaccino anti Covid nei soggetti fragili

Questa servirà per monitorare le reazioni avverse, quindi gli effetti collaterali, dei vaccini contro il Covid a breve e lungo termine. Inoltre, servirà per monitorare l’efficacia dei vaccini nelle categorie speciali, come donne in gravidanza, adolescenti e bambini, soggetti fragili e pazienti immunodepressi.

A condurre il progetto la Utrecht University Medical Center. Il nostro Paese ha comunque rivestito un ruolo di primo piano. Infatti, è stato creato un network italiano ad hoc coordinato dall’Università di Verona. Per il progetto, inoltre, sono stati coinvolti anche diversi centri vaccinali, accademici e centri regionali. Inoltre, hanno partecipato anche la Sif, Società italiana di Farmacologia, la società italiana medicina generale e l’Associazione nazionale dei malati reumatici.

Monitoraggio fondamentale, soprattutto nelle categorie speciali

Sulla scelta delle categorie si è espresso Giorgio Racagni, presidente della Società italiana di farmacologia che ha reso noto l’arrivo dell’applicazione, che ha detto: “Queste sono le categorie di persone fragili che sono state escluse da gran parte degli studi pre-marketing sui vaccini anti Covid-19”.

E ha aggiunto: “Per questo motivo il monitoraggio nella fase attuale di avvenuta commercializzazione è assolutamente fondamentale. Nell’attuale situazione è infatti essenziale stabilire rapidamente i profili di rischio-beneficio dei vaccini che rappresentano l’unica arma efficace contro il virus”.

Secondo quanto emerso, i soggetti vaccinati che aderiranno allo studio sull’efficacia dei vaccini dovranno registrarsi all’applicazione entro 48 h dal vaccino. Inoltre, dovranno compilare un questionario elettronico. Successivamente i soggetti riceveranno dei questionari da compilare dopo la prima e la seconda somministrazione del vaccino anti Covid, e poi dopo 3 o 6 mesi. Questo servirà per controllare gli effetti a lungo termine e l’eventuale comparsa del virus, anche dopo la somministrazione del vaccino anti Covid-19.