Vacanze: decalogo per baby viaggiatori sicuri

Portare i bambini in viaggio, scegliendo come meta per la vacanza anche località esotiche, è ormai un'abitudine, ecco dieci semplici regole, suggerite dall'esperto, per evitare rischi

In viaggio con i bambiniTempo di vacanza, bagagli pronti, biglietti alla mano, ma mamma e papà sono davvero pronti a un viaggio senza rischi, soprattutto per i bambini? “L’aumento di richieste di consulenza ai centri specialistici dedicati alla medicina dei viaggi conferma la tendenza” sottolinea il dottor Gian Vincenzo Zuccotti, direttore delle Clinica Pediatrica Luigi Sacco di Milano. Ecco 10 semplici consigli dell’esperto per vacanze “baby” in totale sicurezza. 1 – Pianificare i viaggi con il proprio pediatra o rivolgendosi ai centri specializzati in medicina dei viaggi e, quando necessario, effettuare le vaccinazioni e le profilassi richieste nella meta prevista.
 
2 – Rispettare la abitudini dei piccoli anche durante le vacanze, per evitare che il viaggio sia fonte di stress.
 
3 – Quando si sceglie di spostarsi in auto, non può mai mancare il seggiolino.
 
4 – Il volo in aereo è consentito fin dai primi mesi di vita del bambino, facendo attenzione agli eventuali problemi alle orecchie, che possono essere alleviati con la deglutizione o, per i più grandicelli, con la masticazione.
 
5 – Il sollievo migliore dalla calura estiva si trova in montagna: per evitare rischi, come il “mal di montagna” meglio scegliere quote non troppo elevate o raggiungerle gradualmente.
 
6 – Quando fa il bagno, in piscina, al lago o al mare, meglio non perderlo mai di vista e armarlo sempre di salvagente e braccioli, per scongiurare il rischio annegamento.
 
7 – Fare molta attenzione all’alimentazione del piccolo, facendogli bere solo acqua in bottiglia, soprattutto nei Paesi a rischio, per evitare la “diarrea del viaggiatore” e la comparsa di disturbi gastrointestinali.
 
8 – I piccoli vanno sempre protetti dal sole e dal calore, con abiti traspiranti, cappelli e creme solari adatte alla loro pelle.
 
9 – Meglio prevenire le punture degli insetti, che, in alcune zone del mondo, possono veicolare malattie infettive gravi, proteggendo la pelle del bambino con prodotti appositi.
 
10 – Non dimenticare mai a casa i farmaci essenziali, soprattutto per i piccoli, per contrastare gli eventuali malesseri.