Uva: proprietà benefiche, cosmetiche e nutritive

Uva

Le proprietà benefiche, cosmetiche e nutritive dell’uva sono diverse. Questo prezioso frutto deriva dalla vite ed è costituito da bacche riunite in grappoli, che hanno forme più o meno piccole. Esistono vari tipi di uva, che differiscono per colore: c’è quella bianca, quella nera o quella rosata e ogni varietà è indicata per scopi diversi. Ma quali sono i benefici e le caratteristiche nutrizionali e terapeutiche di questo prezioso alimento? L’uva è famosa per le sue proprietà per la circolazione, ma le sue capacità benefiche per l’organismo non si esauriscono qui. Scopriamo di più in merito, comprese alcune controindicazioni dell’uva che in alcuni casi è bene non assumere.

Proprietà nutritive e alimentari

Uva

L’uva contiene diverse sostanze preziose per il benessere e la salute del corpo: sono presenti, infatti, molti zuccheri assimilabili, acidi organici, sali minerali – come magnesio, potassio, ferro, fosforo e calcio – vitamine – come la vitamina A, la vitamina C e quelle del gruppo B – tannini e polifenoli. L’uva contiene, inoltre, ben l’80% di acqua e ciò la rende poco calorica: si parla, infatti, di circa 67 calorie per 100 grammi di prodotto.

ElementoQuantità per 100 gr di uva
Calorie67 kcal
Carboidrati17 gr
Zuccheri 16 gr
Fibre 0,9 gr
Proteine0,6 gr
Grassi0,4 gr
Grassi saturi 0,1 gr
Grassi polinsaturi 0,1 gr
Grassi mononinsaturi 0 gr
Colesterolo0 gr
Potassio191 mg
Sodio2 mg
Calcio14 mg
Ferro0,3 mg
Magnesio5 mg
Vitamina C4 mg
Vitamina A100 lU
Vitamina B60,1 mg

I benefici dell’uva

I benefici dell’uva sono tantissimi: questo frutto, infatti, ha importanti proprietà per la microcircolazione (infatti esistono molti integratori e creme per la riattivazione dei capillari) ma anche contro la stitichezza e, se usata in maschere e creme, vanta proprietà cosmetiche per la pelle. Scopriamo tutti i benefici di questo frutto così amato.

Proprietà energizzanti

L’uva è una preziosa alleata per la salute dell’organismo. Questo frutto è, ad esempio, indicato per combattere l’anemia e la stanchezza ed è ottimo per chi soffre di uricemia e artrite.

Proprietà antivirali

L’uva ha, poi, proprietà antivirali – ottime contro l’herpes simplex, ad esempio – grazie al contenuto di fenolo e acido tannico.

Proprietà contro la stipsi

L’uva è un valido rimedio naturale per chi soffre di stitichezza, grazie alle sue proprietà lassative, dovute all’alto contenuto di fibre.

Proprietà antinfiammatorie

L’uva passa, infine – sebbene molto calorica – è indicata per chi soffre di mal di gola, in special modo nei casi di bronchite e laringite.

Proprietà antitumorali

Le proprietà salutari dell’uva non finiscono, però, qui: basti pensare, infatti, che vanta notevoli proprietà anticancro – per merito dell’alto contenuto di polifenoli e resveratrolo – che aiutano a contrastare l’insorgere di tumori.

Proprietà antiossidanti

Sono, inoltre, notevoli le sue proprietà antiossidanti, che contrastano il processo di invecchiamento e i radicali liberi; questi ultimi per merito della quercitina contenuta in essa.

Proprietà benefiche

I polifenoli sono di aiuto anche nella protezione del cuore; mentre, il resveratrolo vanta proprietà antinfiammatorie, ipocolesterolemizzanti, disintossicanti e diuretiche, ma non solo: agisce, infatti, anche contro l’obesità e il grasso. L’uva combatte, inoltre, lo stress con successo per via delle sue caratteristiche calmanti e il boro contenuto in essa è indicato per la salute delle ossa.

Proprietà cosmetiche

L’uva è alleata anche quando si parla di bellezza: fa, infatti, bene alla pelle – grazie a numerosi principi attivi capaci di nutrire l’epidermide – ed è di aiuto contro diverse malattie – come la pelle grassa, la cellulite e l’acne e per combattere le vene varicose. Riducendo in purè gli acini dell’uva, è possibile applicarli sulla pelle di viso e collo per beneficiare della loro azione astringente e rivitalizzante.

Controindicazioni dell’uva

Il consumo dell’uva non ha particolari controindicazioni; potrebbero, però, verificarsi effetti collaterali per chi soffre di disturbi digestivi – meglio consumare uva senza semi e buccia – obesità, colite e diabete.