Uricemia: sintomi, cause e rimedi

Urina farmaci

Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2017

Urina farmaci

L’uricemia è una condizione che riguarda il prodotto di scarto del nostro organismo noto come “acido urico”: tale patologia può provocare diversi sintomi e le sue cause possono essere diverse, per cui è importante essere a conoscenza dei rimedi per contrastarla. Cos’è, esattamente, l’uricemia? Premettendo che l’acido urico è un prodotto di scarto presente nelle urine – in seguito al lavoro dei reni – è possibile affermare che la sua concentrazione nel sangue è nota, per l’appunto, come “uricemia”: questo altro non è, infatti, che il valore che esprime la quantità di acido urico presente nel sangue. Ma qual è la sintomatologia esatta di tale patologia? Quali sono le cause? Quale il trattamento per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.

I sintomi

L’acido urico si forma nel fegato per, poi, passare nel sangue ed essere filtrato dai reni, ovvero gli organi che si occupano della sua rimozione dall’organismo tramite le urine: l’uricemia, quindi – come detto prima – è la determinazione del tasso dell’acido urico risultato dal metabolismo delle proteine che sono presenti in diversi cibi. Quotidianamente, è circa 450 mg la quantità di acido urico espulso tramite le urine; mentre, circa 200 mg quello eliminato attraverso le secrezioni digestive. Può, quindi, verificarsi un eccesso di produzione di acido urico oppure i reni possono non essere in grado di eliminarne la giusta quantità: è in questi casi che avviene un’anomalia della quantità di uricemia nel sangue. Spesso, l’uricemia è asintomatica, ma possono verificarsi i seguenti sintomi, nei casi più gravi:

Le cause

Quali sono le cause di uricemia caratterizzata da acido urico alto? Tale condizione può essere dovuta a:

  • Dieta ricca di alimenti di origine animale
  • Dieta ricca di proteine vegetali
  • Trattamenti del cancro, come radioterapia o chemioterapia
  • Mieloma multiplo
  • Cancro metastatico
  • Patologie osteoarticolari
  • Patologie a carico dei reni
  • Leucemia, i cui sintomi sono diversi
  • Alcuni farmaci
  • Diabete endocrino o metabolico

Esistono, poi, delle cause per l’uricemia caratterizzata da acido urico basso e sono:

  • Morbo di Hodgkin
  • Nefropatie
  • Alcolismo
  • Anemia
  • Scarsa assunzione di proteine
  • Gravidanza
  • Epatiti virali
  • Assunzione di farmaci

Alla comparsa di segni e sintomatologia, è necessario contattare il medico che, tramite una serie di analisi ed esami, stabilirà la diagnosi e, quindi, la terapia più adatta al caso specifico. Oltre alla visita medica, allo studio dei sintomi e alla analisi del sangue e delle urine, potrebbe essere necessario effettuare ulteriori test di approfondimento. Ad ogni modo, i valori normali di acido urico nel sangue sono da 2,5 a 7,5 mg/dL nelle donne e da 3,0 a 8,0 mg/dL negli uomini.

I rimedi

Quali sono i rimedi contro l’uricemia? Ovviamente, la cura dipenderà dalla causa scatenante e dal tipo di uricemia presente, ma è di fondamentale importanza seguire un’alimentazione equilibrata e sana, bere molto – almeno 2 litri di acqua al giorno – evitare la caffeina e l’alcol, mantenere il peso forma e, in alcuni casi, assumere dei farmaci come l’allopurinolo. Infine, la prognosi dipenderà dalla causa scatenante, dalla gravità della condizione e dalla tempestività di intervento, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente.

Ti potrebbe interessare