Urea alta: condizione da non ignorare o sottovalutare

urea alta nel sangue sintomi cause rimedi

Articolo aggiornato il 18 Novembre 2023

Urea alta nel sangue: quali sono i sintomi, le cause e i rimedi? Questa condizione si riscontra soprattutto in seguito ad un eccessivo apporto di azoto. La sintesi dell’urea, prodotto finale del metabolismo delle proteine, è un processo continuo e, di solito, i suoi livelli nel sangue si stabilizzano intorno ai 15-40 mg/dL. I livelli ematici dell’urea dipendono, però, dalla sintesi dell’ammoniaca, dalla funzionalità del fegato e da quella dei reni. A volte, in seguito a determinati motivi, i livelli possono superare la normale soglia. Vediamo che cosa fare, per evitare questo problema.

I sintomi

I sintomi dell’urea alta nel sangue sono generalmente gli stessi, sia che il problema colpisca gli anziani o i giovani. Di solito la condizione si manifesta attraverso pallore, perdita di peso e un senso di debolezza generale, che include il malessere. I soggetti che presentano il problema possono soffrire anche di tachicardia e possono presentare vomito e diarrea.

Le cause dell’urea alta

Le cause dell’urea alta nel sangue sono tutte quelle in cui si riscontra un eccessivo apporto di azoto nell’organismo. Ad esempio, tutto ciò si può verificare nelle persone che seguono una dieta ricca di proteine. A volte il problema si manifesta in persone che soffrono di ipertiroidismo, in coloro che seguono periodi di digiuno prolungato o che sono soggetti a infezioni gravi. Un elevato livello di urea si può presentare anche nel caso di emorragie gastrointestinali, come, ad esempio, si verifica nell’ulcera peptica. Un’altra causa può essere rintracciata nell’insufficienza renale. Questa condizione può essere causata da un danno che interessa i reni (a volte anche in seguito a diabete o ipertensione), ma anche per un’ostruzione delle vie urinarie. In caso di ustioni, di disidratazione eccessiva, di emorragie e di insufficienza cardiaca si può avere un apporto insufficiente di sangue ai reni e quindi può aumentare la concentrazione di urea nel sangue.

I rimedi più efficaci

Per trovare i più efficaci rimedi all’urea alta nel sangue, è importante rivolgersi al proprio medico di fiducia, soprattutto per conoscere le cause che stanno alla base del problema e identificare in maniera precisa il disturbo. Può essere importante apportare dei cambiamenti nella propria dieta. Meglio evitare gli alimenti troppo ricchi di proteine, come, ad esempio, gli insaccati, il formaggio, la carne rossa, il tonno, il merluzzo e la soia. E’ fondamentale anche idratare in maniera regolare l’organismo, garantendo un buon apporto d’acqua nel corso della giornata. L’acqua, infatti, favorisce l’eliminazione dell’urea attraverso l’urina.

Ti potrebbe interessare