Unghie rigate o striate: sintomi, cause e rimedi per curarle

Ragazza con dolore alle unghie
Foto Shutterstock | Vladimir Gjorgiev

Le unghie rigate sono non solamente un fattore estetico che affligge moltissime persone, ma possono essere anche sintomo di qualche problema di salute. Non sempre si ha la fortuna di avere le unghie sane e belle. A volte, e per diversi motivi, può capitare di ritrovarsi con le unghie rigate da piccoli trattini bianchi, orizzontali o verticali e paralleli.

Cerchiamo di capire cosa significa avere le unghie striate, quali sono le cause, i rimedi e i consigli per tornare ad avere una manicure perfetta. Dalle carenze vitaminiche a quelle di calcio, da un trauma da contusione agli effetti collaterali di una cura antibiotica a cui ci siamo sottoposti, dallo stress alla stanchezza, queste sono le cause, noi vi consiglieremo anche i rimedi.

Unghie rigate: cosa significa?

Se ultimamente avete notato di avere le unghie striate, sappiate che possono esserci diverse cause. Può capitare che le unghie siano rigate verticalmente o orizzontalmente: da un punto di vista strettamente dermatologico, le unghie fragili e striate possono indicare di trovarsi di fronte a una malattia determinata da funghi o dalla psoriasi ungueale. Nel primo caso le unghie appariranno anche gialle, ad esempio, e rimedi e cure dipenderanno dalle cause del problema. Scendiamo un po’ più nei particolari.

Unghie rigate verticalmente: le cause

Le cause delle unghie striate si possono dedurre esaminando in maniera precisa la disposizione delle striature. Se le unghie sono rigate verticalmente, partendo dalla base e andando verso la punta, si può trattare di una forma di invecchiamento dell’unghia, di problemi digestivi o di una condizione provocata da manicure o pedicure praticate con prodotti troppo aggressivi. Se il fenomeno interessa un’unghia in particolare, le striature indicano solitamente un trauma da contusione e in seguito a colpi molto forti le unghie possono diventare anche nere. Qualora invece tutte le unghie fossero rigate si potrà pensare agli effetti indesiderati determinati dall’uso di alcuni farmaci, quali ad esempio gli antibiotici.

Altri fattori

Le unghie possono inoltre risentire di un periodo di stress e di debolezza o essere attaccate da un’infezione fungina. In questo caso si parla di onicomicosi: le unghie oltre che rigate appaiono anche macchiate, hanno una finitura opaca e sono più spesse del normale. Si potrebbe poi trattare di psoriasi, malattia della pelle le cui lesioni, in alcuni casi, possono interessare anche le unghie delle mani e dei piedi. Infine, le unghie rigate verticali possono indicare una carenza nutrizionale, in particolare nell’apporto di ferro, mentre le unghie striate orizzontali una mancanza di vitamina A, vitamina B o calcio.

Unghie rigate orizzontalmente: le cause

Molto meno frequenti sono le striature orizzontali sulle unghie, che spesso vengono chiamate linee di Beau. Questo termine indica un’anomalia nella cheratinizzazione, un rallentamento della crescita dell’unghia che può essere causato da alcune malattie – tra cui infezioni. Le unghie possono tuttavia essere rigate orizzontalmente anche a seguito di un trauma o di patologie dermatologiche.

Unghie striate: sintomi e complicazioni

In presenza di unghie rigate, con lamina assottigliata, incisioni e tendenza allo sfaldamento, si rischia di creare danni anche con trattamenti che solitamente non dovrebbero dare problemi, poiché le alterazioni nella struttura dovute a cause esterne o interne, più o meno durature, hanno come conseguenza principale l’indebolimento delle unghie. È il caso della rimozione di gel, ricostruzioni unghie e semi permanenti, da cui ricaveremo unghie soggette a spezzarsi e sfaldarsi molto facilmente. Invece che alla bellezza della manicure si può decidere allora di dare la precedenza alla salute delle unghie, lasciandole respirare per qualche mese e sottoponendole a trattamenti curativi e rinforzanti, che differiranno in base al tipo di patologia o condizione delle unghie rigate.

Unghie rigate: i rimedi e le cure

La cura per le unghie rigate o striate varia a seconda della causa. Se il problema è da riferire a una carenza nutrizionale si dovrà intervenire con una dieta più equilibrata e variegata, che preveda la presenza dei nutrimenti di cui abbiamo bisogno. Il medico potrebbe inoltre consigliare l’assunzione di integratori mirati, che combinano aminoacidi, vitamine ed erbe, validi come supporto per i periodi di forte stress o debolezza fisica ed emotiva. Nel caso il problema fosse la psoriasi sarà il dermatologo a indicare terapie adeguate, quali l’uso di prodotti e smalti curativi specifici. Contro le infezioni da funghi il medico prescriverà pasticche o unguenti anti fungini. Una volta risolti i nostri problemi potremo dire addio alle unghie rigate e concentrarci sull’ottenere una manicure perfetta. Usando smalti rinforzanti e creme idratanti per mani e cuticole ci assicureremo unghie forti e sane per lungo tempo.