Unghie nere: quali sono i sintomi, le cause e i rimedi naturali per guarirle? Può capitare di trovarsi improvvisamente con un’unghia nera, un disturbo che colpisce soprattutto i piedi. Questo problema, detto anche “ematoma subungueale”, è caratterizzato da un ematoma che si sviluppa tra l’unghia e il letto ungueale. Ma cosa provoca questo ematoma? Quali sono le cause principali del suo sviluppo? Scopriamo di cosa si tratta e quali sono i rimedi naturali per guarire il problema delle unghie nere.
Indice dei contenuti:
Cos’è l’unghia nera
La presenza di un’unghia nera non è da considerare affatto un fenomeno naturale, e quando compare significa che c’è qualcosa che non va nell’organismo. Spesso, il problema riguarda le unghie dei piedi, in particolar modo l’alluce – che è più esposto a traumi.
Nella maggior parte dei casi, le unghie nere sono provocate infatti da un trauma da schiacciamento, che causa un ematoma subungueale con conseguente cambiamento di colore dell’epidermide sotto l’unghia, da rosa naturale a marrone scuro o violaceo. L’alterazione del colore è dovuta alla rottura dei vasi sanguigni che provoca una piccola emorragia e in seguito la formazione di un ematoma.
Se non si è subito nessun tipo di incidente come la caduta di un peso sul dito oppure lo schiacciamento del dito in un cassetto, nella portiera dell’auto, etc., l’alterazione di colore dell’unghia può essere collegato ad una patologia sistemica (come il diabete), ad un’infezione da fungo all’unghia come l’onicomicosi oppure ad un melanoma; in questi casi è meglio rivolgersi quanto prima ad un medico per avere una diagnosi precisa.
I sintomi dell’unghia nera
Il sintomo principale dell’ematoma subungueale è la comparsa di una macchia nera sotto l’unghia, provocata dalla formazione di un accumulo di sangue, che può esitare – nei casi più seri – nella caduta dell’unghia stessa. Spesso l’ematoma subungueale è piuttosto doloroso, e si manifesta sotto forma di dolore pulsante proprio nella sede della macchia scura.
È possibile che l’ematoma sia segno di una lesione più grave, che porta alla rottura dell’unghia e al suo sollevamento, accompagnato da un forte dolore. Nel caso in cui si presenti anche fuoriuscita di pus e/o febbre, è consigliabile contattare immediatamente il medico.
Le cause dell’unghia nera
Diverse sono le cause più frequenti dell’unghia nera, vediamo nel dettaglio quali sono:
- Trauma da schiacciamento: gli incidenti possono capitare di frequente, specialmente se si fa un lavoro che richiede l’impiego delle mani. Chiudersi un dito nella portiera dell’auto oppure far cadere un oggetto pesante sulle dita può provocare un trauma da schiacciamento con conseguente cambio di colore dell’unghia seguito da un dolore localizzato.
- Scarpe strette: le scarpe eccessivamente strette in punta, indossate giorno dopo giorno, possono dare origine ad un’unghia nera dell’alluce. Questo trauma provoca un ematoma subungueale, accompagnato da gonfiore e un forte dolore localizzato nell’unghia dell’alluce.
- Sport: l’unghia nera può insorgere anche nei soggetti che praticano sport a livello intensivo, specialmente se si tratta di sport che comprendono la corsa. L’eccessiva e continua pressione che esercita la scarpa sulle punte delle dita può provocare un ematoma subungueale.
- Patologie sistemiche: quando non si è subito nessun tipo di trauma fisico e c’è la presenza di un’unghia nera, la causa può essere una malattia sistemica, come il diabete. In questo caso, l’unghia nera è determinata dalla cattiva circolazione di ossigeno e di sangue nel corpo, specialmente negli arti.
- Infezione: la comparsa di un ematoma tra l’unghia e il letto ungueale può essere provocata da un’infezione batterica o da un’infezione da fungo (l’onicomicosi). In questo caso, è possibile che il problema si diffonda anche verso le altre unghie.
- Melanoma: il melanoma ungueale è un tumore che interessa soprattutto le dita della mano. Il tumore ungueale si presenta come una striscia di colore marrone o nero sotto la lamina ungueale e, nello stadio più avanzato, possono comparire delle piccole emorragie e si verifica il sollevamento della lamina. In presenza di una riga nera sull’unghia, è bene dunque contattare subito il medico.
- Patologie renali: alcune malattie che interessano i reni come i calcoli renali, l’insufficienza renale ed altre anomalie, possono causare l’insorgere di unghie nere sulle dita delle mani e dei piedi.
Se la comparsa di un’unghia nera non è causata da una lesione o un trauma da schiacciamento, vi suggeriamo di rivolgervi il prima possibile ad un medico, che vi fornirà una diagnosi accurata.
Il trattamento per le unghie nere
L’unghia nera si può curare, ma è necessario individuare la causa che l’ha provocata per poter adottare il trattamento più indicato. Se l’ematoma subungueale è scatenato da un’infezione fungina, sarà necessario impiegare un farmaco antimicotico, per via locale o per via sistemica in base alla diffusione della malattia.
Qualora invece l’unghia nera fosse il sintomo di una patologia più seria, dovrà essere questa al centro dell’attenzione: una volta curata la malattia scatenante, anche il disturbo si risolverà in maniera autonoma. In caso di problemi derivanti da cattive abitudini come l’uso di scarpe strette, è importante cambiare calzature e attendere che l’ematoma si riassorba.
Unghia nera: rimedi naturali
Se l’unghia nera è causata da un trauma da schiacciamento o da lesioni, è possibile curarla con alcuni efficaci rimedi naturali:
- Maniluvio o pediluvio: questo rimedio dona sollievo e favorisce il riassorbimento dell’ematoma subungueale. Basterà riempire una bacinella con acqua tiepida e 2-3 cucchiai di bicarbonato e immergere l’unghia interessata per almeno 30 minuti. Per rendere il maniluvio o pediluvio ancora più efficace, aggiungere 1 cucchiaio di succo di limone.
- Mani o piedi sollevati: in presenza di un’unghia nera su mani o piedi, tenere sollevato l’arto rallenta la perdita di sangue e la conseguente formazione dell’ematoma subungueale.
- Ghiaccio: il ghiaccio è uno dei rimedi naturali più efficaci, specialmente in caso di trauma da schiacciamento. Bisogna avvolgere qualche cubetto di ghiaccio in un panno e appoggiarlo sull’unghia colpita.
- Arnica di montagna: l’arnica di montagna è un’ottima erba officinale che vanta forti proprietà antinfiammatorie. Bisogna applicare una pomata a base di arnica sull’unghia nera per almeno 3 volte al giorno, fino alla scomparsa dei sintomi.
- Aglio: l’aglio è un alimento dalle forti proprietà antibiotiche ed antibatteriche, ed è un valido aiuto per combattere non solo le infezioni interne, ma anche esterne. Bisogna schiacciare uno spicchio di aglio e applicarlo su una garza, che andrà posta sull’unghia interessata. Lasciare l’applicazione per tutta la giornata e cambiare la garza almeno 1 volta al giorno, ripetere fino alla scomparsa dei sintomi.