Unghie ammaccate mani e piedi: ecco quando è il caso di bucarle

Unghie ammaccate
Unghie malate o ammaccate quando bucarle – Tantasalute.it

Unghie ammaccate o malate, quando si devono bucare per ottenere una guarigione e farle guarire in modo corretto in tempi relativamente brevi.

Le unghie sono una parte importante del nostro corpo, non solo da un punto di vista estetico, ma anche per la loro funzione di protezione delle dita delle mani e dei piedi. Tuttavia, ci sono situazioni in cui le unghie possono subire danni e presentare irregolarità come ammaccature. Ma quando è il momento di prendere in considerazione l’opzione di bucatura delle unghie?

Quando le unghie sono ammaccate si possono creare problemi più gravi di quelli estetici in alcuni casi si devono bucare per farle guarire.

Unghie ammaccate o malate, quando bucarle

Le unghie ammaccate possono essere causate da vari fattori, come traumi, impatti o lesioni. Spesso, si presentano come piccole depressioni sulla superficie dell’unghia, che possono essere dolorose o causare disagio estetico. Mentre in alcuni casi le ammaccature possono scomparire gradualmente con la crescita delle unghie, ci sono situazioni in cui è necessario agire per risolvere il problema.

Unghie ammaccate
Unghie ammaccate quando si devono bucare – Tantasalute.it

Ecco quali sono:

  • Se si sperimenta dolore continuo o se la situazione peggiora nel tempo, potrebbe essere indicativo di un problema sottostante più grave. In questi casi, è consigliabile consultare un medico o un dermatologo per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
  • Spesso le ammaccature sono accompagnate da cambiamenti nella forma, nel colore o nella consistenza, potrebbe trattarsi di un segnale di un’infezione o di altre condizioni, come micosi o psoriasi. La buona notizia è che, se diagnosticati per tempo, molti di questi problemi possono essere trattati con successo.
  • Se tendono a ammaccarsi con frequenza, potrebbe essere necessario valutare la possibilità di adottare misure preventive. Ad esempio, utilizzare guanti di protezione durante attività che coinvolgono l’utilizzo di utensili o sostanze chimiche aggressive per le unghie.
  • Se le ammaccature sono così profonde da compromettere la normale funzione protettiva delle unghie, come ad esempio la capacità di afferrare oggetti o la sensibilità al tatto, potrebbe essere necessario prendere in considerazione l’opzione di bucatura delle unghie.

La bucatura è una procedura medica in cui viene praticato un piccolo foro attraverso l’unghia per alleviare la pressione accumulata e consentire alla crescita di unghia sana. Questo può essere fatto da un professionista qualificato, come un medico o un podologo, utilizzando strumenti sterili e seguendo le corrette procedure di igiene.

La decisione di intervenire bucando l’unghia deve essere presa con cautela e solo dopo aver consultato un esperto. È importante valutare attentamente i benefici rispetto ai potenziali rischi e complicazioni. Ad esempio, la bucatura delle unghie può aumentare il rischio di infezioni o danni alle unghie stesse se non eseguita correttamente o se non si seguono le istruzioni di cura post-operatoria.

Inoltre, è importante sottolineare che questo procedimento non è una soluzione permanente per le ammaccature a mani e piedi. Si tratta solo un intervento temporaneo per alleviare il dolore o ripristinare la forma dell’unghia, ma non risolve il problema alla radice.