Un pasto abbondante causa il calo di pressione: è questa una probabile causa

Pasto abbondante calo di pressione
Pasto abbondante calo di pressione – Newsby.it

Attenzione al calo di pressione: può risultare particolarmente rischioso, soprattutto se non si agisce prontamente.

Il calo di pressione si verifica in relazione ad una condizione di malessere del corpo, la quale può avere diverse origini e nature. In genere, associamo al fenomeno la carenza di zuccheri e vitamine, ma anche il caldo eccessivo, una forte emozione, un work-out eccessivamente intenso; parliamo poi dell’assunzione di farmaci vasodilatatori, diuretici, ansiolitici e depressivi; per concludere con cambiamenti di postura repentini (il classico da sdraiato ad in piedi), alcol, fumo ed infine la più comune disidratazione.

Insomma, proprio come accade ad esempio per il mal di testa, l’ipotensione va contestualizzata, cercando di individuare la possibile causa della destabilizzazione del nostro corpo. Laddove il fenomeno dovesse ripetersi nel tempo, senza manifestarsi in relazione ad una particolare condizione, è utile rivolgersi al proprio medico di base per poterne accertare le cause. Ad ogni modo, tornando alle ragioni meno gravi degli svenimenti, è opportuno agire repentinamente, in modo da riequilibrare la pressione arteriosa e venosa interna.

Sfatiamo in primis il mito relativo allo zucchero. La convinzione popolare porta avanti il pensiero secondo cui il calo di pressione possa nascere da un calo glicemico, per cui spesso di ricorre all’assunzione di zucchero e caramelle per riprendersi. In realtà, serve a poco o niente. Gli esperti consigliano invece di bere un bicchiere d’acqua per sopperire alla mancanza i liquidi, oppure ingerire liquirizia amara/sale – entrambi ingredienti che effettivamente alzano la pressione arteriosa.

Calo di pressione: è importante agire prontamente!

Nel momento in cui avvertiamo l’insorgenza di un calo di pressione, la prima cosa che dobbiamo fare consiste nello sdraiarci supini, sollevando le gambe ed appoggiandole ad un rialzo. In questo modo, stimoleremo la circolazione del sangue e riusciremo a riprenderci più facilmente. Per favorire ulteriormente questo processo, possiamo metterci in posizione eretta in punta di piedi, incrociando le gambe e contraendo i polpacci; oppure eseguire più semplicemente la “bicicletta” con le gambe.

Importantissimo: sollevare le gambe
Importantissimo: sollevare le gambe in caso di calo di pressione – tantasalute.it

Per evitare cali di pressione, soprattutto durante la stagione estiva, è importante reintegrare frequentemente i liquidi nel corso della giornata (minimo 2l di acqua al giorno). In secondo luogo, è importante evitare il contatto diretto con il sole sulla nuca (è consigliabile utilizzare un cappello) e soprattutto ridimensionare i movimenti repentini citati precedentemente. Di fondamentale importanza l’assunzione di frutta e verdura, in modo da sopperire ad eventuali carenze vitaminiche, non bere alcolici e prediligere pasti leggeri.

In caso contrario, cosa può succedere? In primo luogo, rischiamo di trasformarci in un vero e proprio pericolo per noi e per gli altri: in macchina alla guida diventa incredibilmente rischioso, ma anche laddove lo svenimento ci colpisca improvvisamente in un luogo pubblico. Inoltre, laddove non si agisca prontamente, un brusco calo di pressione potrebbe addirittura provocare un’ischemia cerebrale.

Cerca su Google