Un passo per il tuo cuore

"Un passo per il tuo cuore", un reality visibile sul web tutto dedicato al running con otto partecipanti e un team di esperti d'eccezione

foto in alta

foto in alta
Un passo per il tuo cuore”, un’iniziativa proposta da MegaRed, l’integratore alimentare di Omega 3 di nuova generazione a base di olio di krill. Un reality, il primo del suo genere, tutto dedicato al running, a chi vuole cominciare a correre, ma non solo. Un reality 2.0, da seguire via web, dedicato a chi, oltre al running, si interessa anche alla cura di sé, allenandosi e mangiando nel modo corretto.

Qualche numero per descrivere, o almeno provare a definirne i contorni, l’iniziativa. Qualche numero per inquadrare meglio “un passo per il tuo cuore”.
8 persone. Otto persone, scelte da un team di esperti, composto da medici, personal trainer, nutrizionisti. Otto persone selezionate in base a precise caratteristiche fisiche e personali, ma soprattutto in base alla motivazione dimostrata. Otto persone che hanno voglia di superare i loro limiti, di rimettersi in gioco e in forma, scoprendo o riscoprendo l’amore e la passione per la corsa.
4 mesi. Quattro mesi di duro lavoro, dal 6 dicembre 2014 al 31 marzo 2015. Di allenamenti sempre più intensi, frequenti e ravvicinati.
1 programma di allenamento intensivo e mirato. Il primo allenamento il sei dicembre e, poi, a seguire, un programma serrato di esercizi e sessioni sportive. Si comincia con allenamenti bisettimanali per poi passare a tre incontri la settimana nell’ultimo mese e mezzo di preparazione. Allenamenti di gruppo intervallati da due momenti di check-up (presso il Marathon Center di Brescia) e da due gare amatoriali da affrontare come una sorta di test.
1 obiettivo finale. Un importantissimo e prestigioso traguardo da tagliare, quello della mezza maratona da 21,097 km di Milano, la Stramilano di marzo 2015.
3 personal trainer e un responsabile tecnico. Tre professionisti, Salvatore Vinci, Daniele Bellenzier e Alice Brassini, che hanno studiato e preparato percorsi di allenamento fisico specifici sotto la guida del dottor Huber Rossi, responsabile tecnico e capo allenatore.
1 supervisore dalla lunga esperienza. Un vero “big” del genere, un esperto di corsa e medicina, il dottor Gabriele Rosa. Conosciuto, non a caso, come “mister maratona”, il dottor Rosa ha allenato campioni come il vincitore della maratona di New York nel 1986, Gianni Poli, o il campione mondiale nei 10000 metri piani a Tokyo nel 1991, Moses Tanui, e Paul Tergat, primo classificato alla maratona di New York nel 2005.
1 programma nutrizionale specifico. Una dieta studiata su misura da una nutrizionista, la dottoressa Elisabetta Orsi, del team del dottor Rosa.
1 canale multimediale. Una piattaforma web, il sito www.megared.it, su cui seguire, passo passo tutto il percorso dei partecipanti, dalle prime sessioni di esercizi agli ultimi allenamenti più intensivi.

Contenuto di informazione pubblicitaria