Un drink al giorno toglie il cardiologo di torno, così l’aperitivo contrasta gli attacchi di cuore

I drink preservano il cuore
Drink, preserva il cuore- Tantasalute.it

Uno studio molto particolare ha individuato alcuni effetti positivi dell’alcol, ma i ricercatori sottolineano anche i suoi numerosi problemi.

Una frase come quella del titolo può risultare strana a una prima lettura. Il consumo di alcool è da sempre sconsigliato da qualsiasi medico. Uno nuovo studio pubblicato nel Journal of the American College of Cardiology ha però rivelato che il consumo leggero o moderato di alcool può portare a una riduzione a lungo termine dell’attività di stress del cervello, riducendo quindi il rischio di malattie cardiache.

Dopo aver considerato fattori genetici, clinici, dello stile di vita e socioeconomici di 50.000 individui iscritti al Mass General Brigham Biobank, i ricercatori hanno individuato una tendenza: chi consuma moderatamente alcool sembra avere un rischio inferiore di eventi cardiovascolari.

In che modo alcol, cervello e cuore sono collegati?

Il cardiologo Ahmed Tawakol, autore principale dello studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale Generale del Massachusetts, ha spiegato che il motivo per cui l’alcool è collegato a una riduzione degli eventi negativi cardiovascolari è che agisce sul cervello, facendoci sentire meno stressati. La riduzione di stress, a sua volta, ha effetti positivi sulla salute del nostro cuore.

Rispetto a coloro che bevevano poco o evitavano completamente l’alcol, l’immagine cerebrale delle persone che bevevano moderatamente mostrava una riduzione dei segnali di stress nell’amigdala, la parte del cervello associata alla risposta allo stress. Se lo stress è cronico, ne risulta ipertensione, aumento dell’infiammazione e un rischio significativo di obesità, diabete e malattie cardiovascolari“, ha spiegato Tawakol.

bere alcol ha effetti negativi sul nostro corpo
Gli esperti non consigliano comunque di bere alcol, ma di trovare modi per ridurre lo stress – tantasalute.it

Era già noto che i livelli di stress si riducono con l’alcol, ma questo è il primo studio che dimostra gli effetti neurobiologici a lungo termine della sua riduzione. Tuttavia, i cardiologi avvertono che gli altri pericoli associati al consumo di alcol non possono essere ignorati.

Lo studio ha anche evidenziato che qualsiasi quantità di consumo di alcol aumenta i rischi di cancro. Un consumo abituale ed eccessivo può portare invece a un aumento proprio del rischio di attacchi di cuore e a una diminuzione dell’attività cerebrale complessiva.

Con questo studio, non vogliamo in alcun modo consigliare l’uso dell’alcol per ridurre il rischio di attacchi di cuore o ictus. Non vanno infatti dimenticati gli altri effetti preoccupanti dell’alcol sulla salute“, ha affermato Tawakol. I ricercatori sperano di utilizzare i loro risultati per cercare altre modalità che possano replicare gli effetti protettivi dell’alcol senza gli effetti dannosi.