Chi soffre di ulcera dovrebbe stare attento a cosa mangiare e a quali sono gli alimenti da evitare, per non rendere più complicato un disturbo già complesso di per se stesso. E’ bene seguire delle regole fondamentali in termini di alimentazione. La quantità di cibo da assumere nel corso della giornata dovrebbe essere suddivisa in tanti piccoli pasti. Gli alimenti dovrebbero essere masticati con cura e non si dovrebbe mangiare di fretta. Inoltre è essenziale non mangiare né cibi troppo caldi né troppo freddi. I cibi da evitare sono tutti quelli grassi, quelli dolci e piccanti. Sono indicati, invece, gli alimenti delicati e poco calorici.
Cosa mangiare
Chi è affetto da ulcera dovrebbe fare attenzione a consumare tutti quei cibi che non determinano una sensazione di pesantezza, dolori o bruciori allo stomaco. E’ bene privilegiare un’alimentazione leggera, con cibi poco calorici e delicati. I cereali sono ben tollerati e, fra le verdure, sempre ricche di vitamine e sali minerali, sono facilmente digeribili le zucchine, le carote, i piselli, i fagiolini e l’insalata verde.
Fra i latticini, benefico può essere lo yogurt. Per quanto riguarda i dolci, invece, vanno bene i prodotti da forno semplici, a base di pasta frolla oppure i dolci alla frutta senza panna. Molto importante è anche la preparazione dei piatti. In modo da non irritare lo stomaco, sono da privilegiare alcuni metodi di cottura, come lo stufare, il cuocere al vapore o il lessare. Si possono bere le tisane, il caffè d’orzo e i centrifugati di verdura.
Gli alimenti da evitare
Gli alimenti da evitare in caso di ulcera comprendono i latticini, almeno per quanto riguarda il latte intero, la panna montata e i formaggi troppo grassi. E’ proprio quello rappresentato dai grassi il problema principale che deve essere risolto. Ad esempio, il pesce si può mangiare, ma vanno evitati i pesci grassi, quelli affumicati e quelli marinati. Lo stesso discorso vale per la carne e per i salumi: niente alimenti affumicati o in salamoia o carni fritte.
Nel caso dell’ulcera gastrica, vanno evitate le patate al forno condite con olio o quelle fritte. In generale, è bene evitare i troppi condimenti con olio, maionese o con l’aggiunta di pancetta o speck. Ci sono alcuni vegetali che non possono essere digeriti con facilità: porri, cipolla, peperoni, legumi, funghi. E’ bene evitare di mangiare frutta acerba e quella secca. Devono essere ridotte il più possibile le spezie e non si dovrebbero mangiare dolci e zuccheri. Nella dieta per l’ulcera eliminiamo le bevande gassate, il caffè e l’alcool.