Udito: sordità e disturbi uditivi in aumento in Italia

Una Giornata nazionale per informare e sensibilizzare la popolazione su un problema sempre più preoccupante: cresce il numero degli italiani che soffrono di sordità o di disturbi uditivi

Problemi di udito sempre più diffusi in Italia

Problemi di udito sempre più diffusi in Italia Italiani duri d’orecchio? Decisamente sì, anzi, peggio: una recente indagine ha evidenziato un quadro poco rassicurante per quanto riguarda lo stato di salute dell’udito degli italiani. E’ una fetta sempre più abbondante della popolazione, infatti, circa il 12%, che soffre di disturbi uditivi di varia entità. I problemi sembrano non fare grandi differenze di età, anche se i numeri più consistenti si osservano nella fascia di popolazione di età compresa tra i 61 e gli 82 e tra gli over 80.

Ben il 50% degli ultraottantenni del Bel Paese è affetto da sordità, mentre il 25% delle persone di età compresa tra i 61 e gli 82 anni presenta problemi di udito di vario genere. Sono solo alcuni dei dati forniti da un esperto in materia, Giancarlo Cianfrone, presidente dell’Associazione italiana ricerca sordità onlus (Airs) e professore ordinario di Audiologia all’università ‘La Sapienza’ di Roma, in occasione della Giornata nazionale Airs per la lotta alla sordità, in programma mercoledì 24 novembre.
 
I numeri sono davvero poco rassicuranti: un italiano su sette non ha un udito considerato normale, uno su sei deve convivere un difetto uditivo che ha riflessi negativi sulla sua vita quotidiana e uno su dieci ha un disturbo uditivo che lo costringe a ricorrere all’utilizzo di un supporto specifico per sentire.
 
E’ proprio per informare, sensibilizzare e sottolineare l’importanza della prevenzione che si celebra anche quest’anno la Giornata nazionale. “Anche quest’anno, l’Airs intende contribuire al miglioramento della prevenzione con la giornata del 24 novembre prossimo. Siamo molto lieti che molti ospedali abbiano aderito” ha osservato il professor Cianfrone.
 
Per saperne di più sulla Giornata nazionale Airs per la lotta alla sordità e per conoscere gli ospedali che aderiscono all’iniziativa contattare il numero 800 066 763 o visitare il sito www.associazioneairs.it.