Ci sono diversi sintomi che ti fanno capire che sei stressato. Scopri quali sono e gli effetti dello stress sulla salute.
Lo stress è la risposta fisiologica del nostro organismo ad una situazione ritenuta “eccessiva” dal punto di vista emotivo, cognitivo, fisico e sociale. Quando hai tante cose da fare, sei sotto pressione, emozionato, agitato o hai ansia da prestazione, ecco che inizi ad accorgerti che c’è qualcosa che non va.
Lo stress non è necessariamente una cosa negativa anzi, per molti è lo stimolo per fare meglio, dare di più ed impegnarsi. Non tutti reagiamo alle situazioni stressanti nello stesso modo ma è importante sapere che gli effetti dello stress sulla salute sono evidenti.
Stress: i sintomi che non devi sottovalutare e che ti fanno capire che è arrivato il momento di dire “basta”
Il nostro corpo è come una macchina: quando c’è qualcosa che non va, ce lo fa capire. Come? Inizi ad avvertire dolori insoliti, che magari diventano frequenti. Possono manifestarsi mal di testa, fastidi allo stomaco, aumento della pressione sanguigna, dolore al petto e disturbi del sonno.

Se soffri già di alcune patologie, potresti notare un peggioramento delle stesse. E allora cosa fare? In molti credono che la soluzione sia l’alcol, il fumo o il consumo di sostanze stupefacenti. Ma questi sono sollievi eccessivi e temporanei che anzi non fanno altro che danneggiarti ancora di più. Apparentemente ti fanno sentire meglio ma in realtà creano solo una condizione di stress ancora più accentuata.
I sintomi dello stress sono diversi e a volte potresti non ricondurli a questa causa. Pensi di avere mal di testa perché hai trascorso troppo tempo al PC, sottovaluti il mal di stomaco, dai la colpa al caldo se non riesci a dormire e così via? In realtà, dovresti fare attenzione e prendere nota di tutti i sintomi che accusi e che ti sembrano insoliti. Il tuo corpo ti sta dicendo che devi dire “basta”, devi prenderti una pausa (anche se ti sembra impensabile).
Lo stress può avere dei sintomi emotivi come:
- agitazione, cambiamenti di umore repentini
- perdita di controllo, sopraffazione
- difficoltà a rilassarsi
- mancanza di autostima
- senso di solitudine e tendenza ad evitare gli altri
- preoccupazione costante
- depressione
I sintomi fisici da non sottovalutare, invece, sono:
- disturbi allo stomaco (diarrea, nausea, costipazione)
- mal di testa
- perdita di energia
- dolori e tensioni muscolari
- dolore al petto e tachicardia
- insonnia
- raffreddori
- calo del desiderio sessuale
- agitazione e nervosismo
- ronzio alle orecchie
- freddo agli arti
- aumento della sudorazione
- bocca secca e difficoltà a deglutire
- digrignamento dei denti
Se ti rendi conto di avere uno o più di questi sintomi, probabilmente stai vivendo una situazione stressante. Il consiglio è quello di rallentare, prenderti una pausa dalle incombenze quotidiane (anche se sappiamo che questo molte volte non è possibile). Solo in questo modo potrai preservare la tua salute e tornare presto a raggiungere tutti i tuoi obiettivi con più serenità.