Quali sono i cibi che fanno bene al cuore? È importante conoscerli per non trascurarli ed assicurarsi di inserirli nella dieta.
L’American Heart Association, ha pubblicato un articolo sulla rivista Circulation nel quale è stato designato il modello alimentare più efficace nel proteggere la salute del cuore e che scongiuri il rischio di insorgenza di malattie cardiache. Si tratta di una dieta salutare e bilanciata che assicura il mantenimento del peso corporeo e l’assunzione dei giusti nutrienti.
L’American Heart Association ha descritto le caratteristiche che un corretto piano alimentare deve avere per poter essere definito come tale. Innanzitutto gli esperti sostengono che per prendersi cura del proprio cuore è necessario mettere in atto delle strategie.
- Assicurarsi che l’apporto calorico e alimentare sia bilanciato con l’esercizio fisico.
- Introdurre nella dieta frutta e verdure di stagione, per avere la giusta dose di nutrienti.
- Prediligere cibi ricchi di proteine e fibre, latticini a basso contenuto di grassi, carni magre.
- Utilizzare oli vegetali non tropicali come quello d’oliva o di girasole.
- Optare per cibi poco trasformati e lavorati.
- Eliminare o comunque ridurre il consumo di bibite zuccherate.
- Diminuire il consumo di sale.
- Non abusare di alcol
- Evitare il consumo di alimenti preconfezionati.
- Seguire queste regole a prescindere dal luogo nel quale viene preparato il cibo.
La prevenzione inizia a tavola, basta davvero poco!
Alimentarsi nel modo corretto abbassa significativamente il rischio di sovrappeso, di un aumento dei valori di colesterolo, trigliceridi e glicemia, scongiura altresì le possibilità che si manifesti un sovraccarico della funzionalità epatica e renale, ed aiuta a tenere la pressione arteriosa sotto controllo.

L’insorgenza di malattie cardiovascolari è legata alla manifestazione di alcune patologie come, il diabete, il colesterolo alto, la malattia renale cronica, familiarità, ipertensione, sedentarietà, sovrappeso. Nel caso in cui dovessero comparire sintomi come aritmie, palpitazioni, vertigini, dolore al petto è opportuno recarsi dal cardiologo. Lo specialista prescriverà gli esami da effettuare per escludere o confermare la presenza di una problematica, agendo nel modo più consono alla risoluzione della stessa.
Come ben hanno spiegato gli esperti americani, la salute del cuore ed in generale quella di tutto l’organismo inizia a tavola. Non si può prescindere da una sana e bilanciata alimentazione per il raggiungimento o per il mantenimento di un perfetto stato di salute. La prima forma di prevenzione avviene quando scegliamo i cibi da ingerire, bastano poche semplici regole per restare in forma e prendersi cura del proprio corpo senza grande rinunce o sacrifici.